Canali
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Salute e sicurezza
-
Gli articoli di maggio 2016
-
Seminario nazionale "Salute e Sicurezza nella scuola pubblica. Quali tutele per dirigenti, docenti e ATA?"
19/05/2016 Resoconto dei lavori del seminario nazionale del 16 maggio 2016 a Firenze.
-
Salute e sicurezza nella scuola pubblica: il 16 maggio a Firenze seminario nazionale
13/05/2016 L’analisi e le proposte del sindacato per la tutela dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale ATA.
-
Gli articoli di aprile 2015
-
Nelle scuole è ora di cambiare aria
15/04/2015 La ricerca europea Sinphonie evidenzia la scarsa qualità del microclima dei nostri istituti: presenti polveri sottili, radon, benzene e altri inquinanti atmosferici. Massimo Mari (FLC CGIL): occorre intervenire subito, superando la logica degli annunci.
-
Gli articoli di novembre 2014
-
Dallo stress allo stato dell’edilizia, tutti i problemi della sicurezza nelle scuole
12/11/2014 Un numero monografico di 2087 a cura della FLC CGIL
-
Gli articoli di luglio 2014
-
L'attività di formazione in materia di sicurezza deve essere retribuita se svolta al di fuori dell'orario di lavoro
17/07/2014 È quanto ha stabilito dapprima il Tribunale di Verona e poi la Corte d'Appello di Venezia a seguito del ricorso di alcuni lavoratori della scuola assistiti dalla FLC CGIL di Verona.
-
Edilizia scolastica: ecco il piano Renzi
08/07/2014 Dopo un lungo periodo di preoccupante silenzio e di sottovalutazione dell’emergenza edilizia scolastica da parte dei precedenti governi, finalmente si riparte.
-
Gli articoli di maggio 2014
-
Edilizia scolastica: il Censis lancia l’allarme
31/05/2014 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Gli articoli di novembre 2013
-
Crollo al Liceo Classico Dettori di Cagliari: simbolo della situazione della scuola sarda
30/11/2013 Cede il soffitto di una classe: feriti un’insegnante e due studenti.
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
A Scuola Senza Sicurezza: il nuovo monografico della rivista “2087”
21/10/2013 Nell’ultimo fascicolo si ripropongono all’attenzione dell’opinione pubblica i temi dell’emergenza edilizia scolastica e quelli più generali della sicurezza nelle scuole. Un’emergenza vera, da affrontare davvero!
-
Gli articoli di settembre 2013
-
Sicurezza, qualità e accessibilità a scuola: Pantaleo, "servono investimenti adeguati"
18/09/2013 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Gli articoli di febbraio 2013
-
“Nuova INAIL, salute e sicurezza, innovazione e ricerca", seminario della CGIL
05/02/2013 Verso la costruzione del Polo Salute e Sicurezza. La sintesi dei lavori del seminario del 23 gennaio 2013.
-
Gli articoli di novembre 2012
-
Progetto sicurezza Sicilia: una rete civica per le RLS della conoscenza
30/11/2012 Rilanciare il protagonismo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Come rispondere ai bisogni di informazione, formazione e consulenza.
-
Università Politecnica delle Marche: quale "benessere organizzativo"
16/11/2012 Se ne discute il 23 novembre 2012 in una iniziativa organizzata dalla FLC CGIL Ancona.
-
Gli articoli di ottobre 2012
-
Dopo dieci anni dal terremoto in Molise, quale bilancio per l'edilizia scolastica?
31/10/2012 Se ne discute il 7 novembre in un convegno regionale al quale parteciperanno Francesco Profumo e Domenico Pantaleo.
-
Gli articoli di settembre 2012
-
Edilizia scolastica: Pantaleo, non servono annunci ma interventi concreti
20/09/2012 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Edilizia scolastica: il Consiglio Nazionale dei Geologi mette in guardia sui rischi
18/09/2012 Per i geologi 27.920 edifici scolastici sono collocati in aree ad alto rischio sismico. L'allarme è confermato dai risultati dell'Anagrafe condotta dal MIUR sull'edilizia scolastica e recentemente resa pubblica. Preoccupante il silenzio del Ministro Profumo.
-
Lezioni di sicurezza: "2087" dedica un fascicolo ai problemi della scuola italiana
14/09/2012 Nel nuovo numero della rivista i contributi, tra gli altri, di Domenico Pantaleo, Gianna Fracassi e Massimo Mari della FLC CGIL nazionale. Marco Togna ha curato per Rassegna sindacale la presentazione del fascicolo.
-
A scuola sicuri
04/09/2012 Vademecum per la sicurezza nelle istituzioni scolastiche di Massimo Mari e Sergio Salerno.
-
Gli articoli di giugno 2012
-
Sicurezza a scuola: presentato a Modena il Progetto T.A.P.I.R.O.
06/06/2012 Un'iniziativa dei sindacati per "informare, responsabilizzare e organizzare" l'attività scolastica guardando alla salute e alla sicurezza di chi studia e lavora.
-
Gli articoli di maggio 2012
-
Mettere in sicurezza l'Italia. A cominciare dalle scuole
31/05/2012 È del 1996 la legge quadro sull'edilizia scolastica. In 16 anni si è fatto poco o niente. Invertire questa sciagurata tendenza è possibile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati
-
Bonus 200 euro per il personale supplente in servizio su organico “covid”
-
Dl Aiuti: Cgil, ipotesi misura ‘docente esperto’ grave nel merito e nel metodo