FLC CGIL
https://www.flcgil.it/@3838827
Home » Sindacato » Chi siamo

Chi siamo

Scuola, università, ricerca, alta formazione artistica e musicale, formazione professionale, educazione degli adulti. La FLC CGIL è il sindacato di tutti coloro che lavorano in questi settori. In una parola, siamo il sindacato dei lavoratori della conoscenza.

16/02/2023
Decrease text size Increase text size
Italiano English Français Español

La Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL è nata nel 2004 con la fusione tra la Cgil Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La FLC è, quindi, nata in Europa.
San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) ha ospitato i lavori del 2° Congresso nazionale, mentre a Città della Scienza (Napoli) si è tenuto dal 10 al 12 aprile 2014 il 3° Congresso nazionale. A Colli del Tronto (Ascoli Piceno) dal 17 al 19 dicembre 2018 si è svolto il 4° Congresso nazionale.
L’ultimo Congresso nazionale in ordine di tempo si è tenuto a Perugia dal 14 al 16 febbraio 2023. Vai al sito.

La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell’alta formazione artistica e musicale. In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.

La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).

Componenti segreteria nazionale (eletta il 9 maggio 2023)
Gianna Fracassi, Segretaria generale (eletta il 9 maggio 2023).
Manuela Calza,
Gigi Caramia,
Giuseppe (Pino) di Lullo
,
Graziamaria Pistorino,
Alessandro Rapezzi,
Francesca Ruocco.

Sede nazionale
Via Leopoldo Serra, 31 - 00153 Roma
Tel. +39 06 83966800 - Fax +39 06 5883440
e-mail: organizzazione@flcgil.it - organizzazione@pec.flcgil.it
web: www.flcgil.it
social network: Facebook, InstagramTwitterYouTube

Sedi territoriali
Indirizzi e recapiti

La casa comune dei lavoratori della conoscenza

Principi fondamentali
La FLC assume la pace, il ripudio della guerra e il rifiuto della violenza quali valori fondativi della propria identità, basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettati della Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza. La FLC ritiene che la conoscenza sia un bene comune e considera l’unitarietà del ciclo della conoscenza elemento essenziale per sviluppare politiche che rendano esigibili i diritti fondamentali dei cittadini.

La diversità culturale è un fattore irrinunciabile per la costruzione di una società democratica. La FLC considera un bene prezioso il patrimonio rappresentato da lingue e culture diverse.

Diritti e doveri
Gli iscritti partecipano alla vita politica complessiva dell’organizzazione e concorrono alla formazione delle decisioni; nei luoghi di lavoro si impegnano a portare avanti una attività professionale coerente con i principi fondamentali.

Democrazia di organizzazione e di mandato
Nella definizione e approvazione degli accordi sindacali, la FLC ritiene vada verificato il mandato dei lavoratori; in assenza di accordo con le altre organizzazioni confederali è vincolante il pronunciamento formalizzato degli iscritti.

Rapporti internazionali
La FLC costruisce rapporti di relazione e di collaborazione con le organizzazioni sindacali e le associazioni di altri Paesi impegnate nella formazione, nella cooperazione e nella solidarietà.

La FLC aderisce all’Internazionale dell’Educazione.

Strutture e forme organizzative
La FLC è articolata in Comitati degli iscritti di luogo di lavoro, Federazioni regionali e provinciali, Federazione nazionale. Gli organismi eletti, ai vari livelli, sono: Comitato Direttivo, Segreteria. La FLC è presente su tutto il territorio nazionale e all’estero, con specifiche sezioni, dove esistono scuole e corsi di lingua e cultura italiana.

Le specificità contrattuali e professionali sono rappresentate da Strutture di settore nazionali e regionali, Centri di Coordinamento regionali, Comitati e Coordinamenti degli Enti di Ricerca, Forum della docenza universitaria e della ricerca, Forum del lavoro precari.

Iscritti alla FLC CGIL, anno 2017

Regione Iscritti
Piemonte 14.166
Valle d’Aosta 873
Liguria 5.636
Lombardia 29.082
Veneto 11.828
Alto Adige 1.299
Trentino 2.607
Friuli Venezia Giulia 5.662
Emilia Romagna 24.548
Toscana 18.339
Marche 6.046
Umbria 3.446
Lazio 18.222
Abruzzo 3.667
Molise 2.520
Campania 15.538
Puglia 12.595
Basilicata 4.161
Calabria 6.473
Sicilia 17.629
Sardegna 7.432
Totale 211.769

L’attività della FLC CGIL

La FLC si occupa di: temi di politica generale, politica contrattuale nei settori della conoscenza, lavoro precario, politica internazionale, politiche organizzative, della comunicazione e della formazione sindacale.

Il sistema di contrattazione
I rapporti di lavoro pubblico e privato fanno riferimento al diritto comune e sono regolati dalla contrattazione collettiva. Nei settori pubblici restano di competenza della legge: il reclutamento, la definizione degli organici, l’organizzazione degli uffici.

La FLC stipula oltre 10 diversi contratti. I livelli di contrattazione sono:

  • nazionale, per il contratto collettivo nazionale di lavoro con validità quadriennale per gli aspetti normativi e biennale per la parte economica;
  • decentrato, per il contratto integrativo che può avere articolazioni nazionale, regionale e di posto di lavoro a seconda delle materie e dei settori.

Nei comparti pubblici possono partecipare alle trattative i sindacati che superano il 5%, come media fra percentuale nazionale di voti RSU e percentuale nazionale di deleghe sindacali.

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie
Le RSU sono elette dai lavoratori nei posti di lavoro su liste presentate dai sindacati; i candidati possono anche non essere iscritti. Le RSU rappresentano, quindi, tutti i lavoratori e sono titolari della contrattazione di quel posto lavoro e di diritti sindacali.

Il risultato nazionale concorre, insieme alle deleghe sindacali, a determinare il grado di rappresentatività sindacale delle organizzazioni sindacali.

I servizi

La FLC offre una serie di servizi e facilitazioni che rappresentano un valore aggiunto per i propri iscritti.

  • Offerte culturali: sconti su tutto il catalogo libri e riviste della Casa Editrice Edizioni Conoscenza (formazione insegnanti, pedagogia, gestione scuola, normativa, contratti); accesso ai servizi formativi dell’Associazione professionale Proteo Fare Sapere riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione per le attività di formazione.
  • I servizi della confederazione: gli iscritti beneficiano anche della molteplicità delle proposte della CGIL (tutela dei diritti previdenziali e assistenziali, assistenza legale e fiscale, tante altre opportunità culturali e commerciali).

La comunicazione

La FLC dispone di diversi strumenti di informazione e comunicazione:

  • Sito internet www.flcgil.it, con aggiornamenti in tempo reale, molte rubriche, rassegna stampa quotidiana.
  • Conoscenza news, la newsletter quindicinale via e-mail nelle edizioni scuola, università, ricerca, alta formazione artistica e musicale, precari.
  • Articolo 33, il mensile di politica sindacale, professionale e culturale inviato su abbonamento.
Italiano English Français Español

Servizi e comunicazioni

Articolo 33, la nostra rivista mensile
Rivista Articolo 33
Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL
Ora e sempre conoscenza!