Edilizia scolastica: “grave che UPI e ANCI si dicano contrari alle modifiche dell’attuale testo unico sulla sicurezza”
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


L’audizione del 25 luglio dei rappresentanti di UPI e ANCI da parte delle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul disegno di legge di modifica dell’attuale Decreto Legislativo sulla sicurezza ha messo drammaticamente in evidenza quanto succede nelle scuole: mancanza di risorse e incerta attribuzione delle competenze.
Secondo il Segretario Generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli “è grave che UPI e ANCI si dicano contrari alle modifiche dell’attuale testo unico sulla sicurezza, necessarie a fare chiarezza circa l’attribuzione di competenze e responsabilità tra dirigenti scolastici ed Enti Locali, mentre ci sarebbe solo un problema legato all’insufficienza di risorse messe a disposizione di Comuni e Province”.
Lo stato dell’edilizia scolastica italiana è invece estremamente problematico e le responsabilità in capo ai dirigenti scolastici per le inadempienze degli Enti Locali sono diventate intollerabili.
Leggi la notizia
E ancora Sinopoli continua: “le future generazioni hanno diritto a formarsi in scuole belle e sicure in cui gli ambienti di apprendimento siano adeguati alle innovazioni della didattica”.
La revisione del Testo Unico rappresenta perciò una formidabile occasione per creare le necessarie condizioni di serenità per scuole e famiglie, secondo il principio di leale collaborazione tra istituzioni pubbliche.
La dirigenza scolastica va sgravata una volta per tutte e con molta chiarezza dalle responsabilità che le vengono impropriamente attribuite: i dirigenti scolastici datori di lavoro per gli aspetti organizzativi e gli enti locali per gli aspetti strutturali.
Una definizione certa delle competenze e un piano investimenti pluriennali sono la via maestra per superare quella che è una vera e propria emergenza nazionale: la sicurezza e la bellezza delle nostre scuole per una didattica nuova.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 11 DICEMBRE | Riunione su informativa bozza DM procedure concorsuali straordinarie IRC. MIM, ore 12:00.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/2025. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12:30.
- 12 DICEMBRE | Informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019-2021. ARAN, ore 10:30.
- 15 DICEMBRE | Riunione su compensi al personale scolastico utilizzato o comandato presso l'Amministrazione Centrale. MIM, ore 11:00.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda