Come si diventa Ausiliari, Tecnici e Amministrativi (ATA) nella scuola
Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione ATA.


Riepiloghiamo in questa scheda i requisiti e le procedure da seguire per poter accedere alle professioni ATA nelle scuole di ogni ordine e grado.
Quali sono i lavori ATA
I lavori nei servizi della scuola sono di diverso tipo e si svolgono in diverse tipologie di scuole:
- Area A: Collaboratore scolastico (CS): in tutte le scuole
- Area As: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari
- Area B:
- Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole
- Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado
- Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati
- Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati
- Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati
- Area D: Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole
La descrizione dei vari profili è disponibile nella Tabella A allegata al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) della scuola statale.
I titoli di studio richiesti per poter lavorare come ATA
I titoli di studio richiesti sono diversi per i vari profili a partire dal diploma di qualifica triennale fino alla laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Esistono alcune deroghe per chi era già incluso in precedenti graduatorie o aveva svolto servizio per almeno 30 giorni in un determinato profilo.
Per il profilo di DSGA è richiesto il possesso di una laurea del vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.
Per gli altri profili è possibile consultare la nostra guida.
Come si può essere assunti nella scuola statale
Con il solo possesso del titolo di studio richiesto si può chiedere di essere inclusi nelle graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia (escluso i DSGA), che vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente. Gli aggiornamenti sono triennali. Per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 è stato possibile presentare la domanda di aggiornamento/conferma o eventuale nuovo inserimento entro il 26 aprile 2021. Per saperne di più.
Il prossimo aggiornamento/integrazione delle graduatorie di terza fascia è previsto nel 2024.
Le assunzioni a tempo indeterminato (escluso i DSGA) avvengono dalle graduatorie permanenti (24 mesi) che si aggiornano/integrano di anno in anno con l’inclusione di coloro che hanno già maturato almeno 24 mesi di servizio come ATA nella scuola statale.
Per i DSGA esistono specifiche regole per le assunzioni a tempo determinato sui posti liberi che avvengono dalle precedenti graduatorie di concorso per Responsabili amministrativi o utilizzando assistenti amministrativi già in servizio.
La sostituzione temporanea per assenze avviene, di norma, con un incarico ad un assistente amministrativo facente funzione. Per saperne di più.
Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono dalle graduatorie dei concorsi ordinari: a fine dicembre 2018 è stato pubblicato il bando di concorso atteso da molti anni. Ultimi aggiornamenti.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023