Docenti: i 24 CFU/CFA per accedere al concorso e alle graduatorie, una scheda per orientarsi
La regolamentazione per l’acquisizione dei 24 CFU/CFA nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche.


La norma che regolamenta l’acquisizione dei 24 CFU/CFA nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche è il decreto ministeriale 616/17.
Sull’argomento sono intervenute anche la nota 29999 del 25 ottobre 2017 (Università) e la nota 32688 del 17 novembre 2017 (AFAM).
Vediamo cosa prevedono:
Dove e come acquisirli
- Presso le università o istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) che hanno istituito appositi corsi per acquisire i 24 CFU/CFA o di parte di essi.
- Tramite il riconoscimento dei crediti acquisiti nei propri percorsi di studio con esami curriculari, esami aggiuntivi, master, dottorati di ricerca e scuole di specializzazione.
- Mediante un semestre aggiuntivo, senza costi ulteriori per chi non è ancora laureato
- In modalità telematica per un massimo di 12 CFU/CFA.
Sul sito Universitaly c’è un elenco completo degli atenei autorizzati a erogare i pacchetti formativi
Costi
Per Università e istituzioni AFAM statali il costo massimo del pacchetto formativo è di 500 euro, questa cifra si riduce in base al reddito e al numero di crediti da acquisire
I Settori Scientifico Disciplinari (SSD) in cui acquisire i crediti
Ambito della Pedagogia, Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione:
M-PED (tutti i settori), CODD/04, ABST/59, ADPP/01 + ISME/01 e /02 , ISDC/01 e /05
Ambito della Psicologia:
M-PSI (tutti i settori), ABST/58, ISSU/03, ISME/03, ISDC/01, ADPP/01 (se non valutato nell’area pedagogica)
Ambito dell’Antropologia:
M-DEA/01, M-FIL/03, ABST/55 + L-ART/08, CODD/06, ISSU/01 e /02, ADEA/01, /03 e /04
Ambito delle metodologie e tecnologie didattiche:
M-PED/03 e /04
e in relazione alla classe di concorso:
MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, M-EDF/01 e /02, CODD/04, ABST/59, ADES/01 + le attività formative dei settori indicati dagli Allegati B e C del DM 616/2017, a condizione che siano declinate nei termini delle metodologie e tecnologie didattiche per gli insegnamenti compresi nelle classi di concorso.
I SSD indicati sono validi a condizione che le relative attività formative siano coerenti con gli obbiettivi formativi fissati dal DM 616/2017 (conformità che l’Ateneo o l’ente AFAM deve certificare)
Criteri per la scelta degli esami
Vanno acquisiti almeno 6 CFU/CFA in almeno 3 dei 4 ambiti disciplinari
Certificazione dei crediti acquisiti
Per partecipare al concorso serve la certificazione che attesta il possesso del requisito dei 24 CFU/CFA.
Nel caso in cui i CFU/CFA vengano acquisiti presso diverse università/istituzioni AFAM il certificato finale va rilasciato dall’ente che per ultimo in ordine di tempo ha erogato le attività formative. La certificazione finale tiene conto anche degli attestati presentati dallo studente relativi a CFU/CFA già acquisiti in precedenza.
Lauree del vecchio ordinamento
La conversione in crediti degli esami del vecchio ordinamento è compito dell’università/istituzione AFAM, l’esame semestrale può essere equiparato a 6 CFU/CFA, l’annuale a 12 CFU/CFA.
Costi degli attestati
I costi degli attestati vengono definiti dai regolamenti delle singole università/istituzioni AFAM
Crediti utili all’accesso alle classi di concorso
I crediti acquisiti con i percorsi relativi ai 24 CFU/CFA possono essere utilizzati anche per soddisfare i requisiti di accesso previsti in alcune classi di concorso.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023