Formazione iniziale degli insegnanti, TFA e Lauree magistrali
Tutte le informazioni sui percorsi formativi per l’abilitazione e sui titoli di studio richiesti per insegnare.


Le novità
Aggiornamenti e ultime notizie
I titoli di studio per l’insegnamento e le norme sul reclutamento dei docenti
Titoli di studio per l’accesso ai vari insegnamenti
Classi di concorso e titoli di accesso
Il regolamento sulla formazione iniziale e i decreti attuativi
DM 249/10 e nostra scheda di lettura
Legge di bilancio 2019 e nostro commento
Concorso abilitante per la scuola secondaria come definito nella legge di bilancio 2019
Prove di accesso e organizzazione del corso per la specializzazione di sostegno
Anno accademico 2018/2019 e 2019/2020
Specializzazione di sostegno
Posti disponibili, costi e bandi delle singole università.
I test di accesso sono stati fissati il 15 aprile 2019 (scuola primaria e dell’infanzia) e il 16 aprile 2019 (scuola secondaria di I e II grado).
Scienze della Formazione primaria
Il 13 settembre 2019 la prova d’accesso.
Anno accademico 2014/2015
Specializzazione di sostegno
Posti disponibili: i bandi saranno pubblicati dalle singole università.
Scienze della Formazione primaria
Il 15 settembre 2014 la prova d’accesso. Attivati 5.399 posti
Strumento musicale
Prova di accesso 2014/2015 al diploma accademico di II livello ad indirizzo di didattico (in attesa di pubblicazione).
TFA secondo ciclo
Iscrizione alle prove scritte e orali
Procedure per le prove e per l’organizzazione dei corsi
Calendario prove preselettive (successiva modifica)
Istruzioni per l’iscrizione alle prove preselettive
Decreto Ministeriale 312 del 16 maggio 2014 - Bando secondo ciclo TFA
Decreto Ministeriale 312 del 16 maggio 2014 - Posti disponibili (allegato A)
Decreto Ministeriale 312 del 16 maggio 2014 - Fabbisogno posti sostegno (allegato B)
TFA speciali (PAS)
Decreto direttore generale 58 del 25 luglio 2013 - Percorso abilitante speciale (PAS)
Decreto Ministeriale 81 del 25 marzo 2013 - Modifiche DM 249/10 - TFA speciali
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara