Supplenze da graduatorie d’istituto: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
Precari - Cosa succede se non si risponde ad una convocazione o in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? La nostra scheda-
Gli articoli di marzo 2023
-
Carta docente: sentenza favorevole per due lavoratori a tempo determinato
17/03/2023 Il Tribunale di Prato accoglie il ricorso promosso dal nostro sindacato.
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Benevento
13/03/2023 Ancora una sentenza favorevole per i precari della scuola sannita rappresentati dall’ufficio vertenze del nostro sindacato con l’avvocato Pasquale Biondi.
-
Ricostruzione di carriera e insegnamento su sostegno senza titolo di specializzazione
13/03/2023 Accolto il ricorso di una docente sostenuta dal nostro sindacato nell’iniziativa legale.
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
13/03/2023 Anche il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sostiene la nostra richiesta con una mozione inviata ai ministeri coinvolti. Aggiornare le graduatorie ogni due anni favorisce l’inserimento dei neo-laureati.
-
Inserimento dei laureati di Scienze della Formazione Primaria negli elenchi aggiuntivi delle GPS: la FLC CGIL scrive al Ministro Bernini per chiedere una anticipazione delle sessioni di laurea
10/03/2023 La finestra degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia sarà aperta fino al 4 luglio, pertanto per favorire l’inserimento dei laureati in Scienze della Formazione Primaria occorrerebbe anticipare le sessioni di laurea di luglio.
-
Personale ATA, compenso individuale accessorio: il Tribunale di Ancona accoglie il nostro ricorso
07/03/2023 È ancora possibile aderire al nostro ricorso per ottenere la RPD per i docenti e il CIA per il personale ATA in relazione ai periodi di lavoro brevi e saltuari.
-
Parere del CSPI sullo schema di decreto per la costituzione degli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali di supplenza
07/03/2023 Valutazione positiva del provvedimento per l’inclusione in graduatoria di chi si abilita o si specializza entro il 30 giugno 2023.
-
Carta docente: nessuna discriminazione tra i lavoratori, anche i precari ne hanno diritto
03/03/2023 Il Giudice del Lavoro di Udine ha accolto integralmente le richieste della dott.ssa Debora Della Dora ed ha riconosciuto il diritto per ciascun ricorrente.
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria per la FLC CGIL di Alessandria
03/03/2023 Riconosciuta la carta docenti a 16 precarie iscritte alla FLC CGIL.
-
Retribuzione professionale docenti (RPD): il Tribunale di Vercelli accoglie il nostro ricorso
03/03/2023 Vittoria della FLC CGIL Alessandria, riconosciute le ragioni dei lavoratori precari. Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato al pagamento in favore della ricorrente e al pagamento delle spese legali.
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
03/03/2023 Il Ministero anticipa i tempi per avere graduatorie pronte già a luglio: le domande si faranno dal 12 al 27 aprile. Lo scioglimento della riserva per il titolo effettivamente conseguito entro il 4 luglio.
-
“Istruzione: diritto incondizionato universale e risorsa sociale”, rivedi la diretta
02/03/2023 Online la registrazione video dell’iniziativa che la CGIL ha voluto organizzare nell’ambito del percorso congressuale per fare il punto sulla tematica dell’istruzione.
-
Gli articoli di febbraio 2023
-
Organici scuola 2023/2024: informativa al Ministero sul personale docente
28/02/2023 Confermato il contingente di posti autorizzati: solo nel sostegno si registra un incremento. Rimodulate le quote per educazione motoria e classi in deroga, ma ad invarianza di spesa. Nessuna manovra espansiva, né di re-investimento nonostante il calo demografico.
-
Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero
28/02/2023 Il mantenimento della consistenza degli organici attuali per la FLC CGIL non è sufficiente a fronte delle accresciute incombenze nelle scuole. La FLC CGIL ha chiesto ed ottenuto un confronto a breve per la disamina delle problematiche ATA.
-
Reiterazione contratti a tempo determinato: sentenza innovativa del Tribunale di Vibo Valentia
24/02/2023 Importante riconoscimento giudiziale per una docente precaria sostenuta dalla FLC CGIL Area Vasta.
-
La Carta docente è un diritto anche per gli insegnanti precari. Importante vittoria a Ravenna
23/02/2023 Soddisfazione della FLC CGIL Ravenna per la sentenza del giudice del lavoro.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sezione scuola, chiusa l’analisi del testo
22/02/2023 La FLC CGIL ha avanzato diverse richieste di integrazione all’attuale CCNL, finalizzate a rafforzare l’esigibilità dei diritti contrattuali.
-
Scorrimento delle graduatorie concorso straordinario bis: in arrivo con il Milleproroghe la possibilità di recuperare i posti in caso di rinunce
22/02/2023 Per le procedure non completate nell’anno scolastico in corso le assunzioni possono slittare all’a.s. 2023/2024.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: affrontati i temi relativi alla funzione docente
21/02/2023 La FLC CGIL chiede il rafforzamento della comunità educante e del principio della libertà di insegnamento.
-
Incontro sulle procedure concorsuali per gli insegnanti di religione cattolica: la FLC CGIL chiede un’accelerazione sullo svolgimento dello straordinario per i precari
20/02/2023 L’autorizzazione ai due concorsi, ordinario e straordinario, ancora al vaglio dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024