
Certificazioni false di lingua spagnola DELE rilasciate su carta intestata dell’Instituto Cervantes: il Ministero invia una nota agli Uffici territoriali
Solo le certificazioni linguistiche rilasciate da enti accreditati dal Ministero sono valide nei concorsi e nelle GPS.


La denuncia dell’Istituto Cervantes
L’11 gennaio 2024 l’Instituto Cervantes ha comunicato al Ministero dell’Istruzione di aver formalizzato denuncia alla Procura della Repubblica rispetto a sessioni di esame non autorizzate e false certificazioni di lingua spagnola DELE (Diplomas de español como lengua extranjera) rilasciate su carta intestata dell’Instituto stesso.
In particolare, l’Ente, unico accreditato al rilascio di tale certificazioni, riferisce di aver verificato «La sussistenza di un indirizzo web creato ad hoc da alcuni organizzatori che, simulando il sito ufficiale dell’Istituto, consente ai candidati di verificare, attraverso certificati falsi in formato digitale, l’esito del falso esame», nonché «L’assoluta verosimiglianza, anche grafica, dei falsi certificati DELE in formato digitale rispetto agli originali rilasciati dall’Instituto Cervantes».
Verifiche sui titoli
L’Istituto ha quindi esortato il Ministero a effettuare controlli sui titoli dichiarati negli ultimi anni e ha messo a disposizione la pagina Código de verificación segura | Instituto Cervantes per verificare la correttezza dei certificati in formato digitale. Il Ministero ne ha informato gli Uffici Scolastici preposti al controllo dell’autenticità dei titoli.
Certificazioni linguistiche valide per GPS e procedure concorsuali
La norma che ha definito gli enti accreditati al rilascio di certificazioni linguistiche è il DM 3889 del 7 marzo 2012.
L’intero elenco, aggiornato nel febbraio 2021, è consultabile sul sito del Ministero dell’Istruzione.
La FAQ del Ministero
In occasione dell’ultimo aggiornamento delle GPS, nel 2022, la FAQ 21 ha fornito chiarimenti sulla materia.
21. Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? E se ho conseguito la certificazione all’estero?
Sono considerate valide, esclusivamente, le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, radunati negli appositi elenchi. NON sono pertanto riconosciute le certificazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Siccome gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo. In questo caso occorre NON SELEZIONARE la voce che chiede gli estremi del riconoscimento.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM