
Scuola, concorsi ordinari docenti 2024: il rapporto tra candidati e posti [TABELLE]
Forti disomogeneità tra insegnamenti e territoriali. Nel sostegno in alcune regioni più posti che candidati. Occorre rilanciare il ruolo sociale dei docenti, pianificare la formazione iniziale, confermare le assunzioni da GPS I fascia


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito i dati sulle istanze di partecipazione ai concorsi PNRR.
La richiesta era stata avanzata dalla FLC CGIL nel corso dell’incontro di martedì 6 febbraio.
Il rapporto tra posti “a bando” e candidati risulta disomogeneo sia per quanto riguarda gli insegnamenti che a livello territoriale.
LE NOSTRE ELABORAZIONI
INFANZIA e PRIMARIA
I GRADO - II GRADO
ITP - SOSTEGNO
Le maggiori criticità si registrano nelle materie con una forte connotazione tecnica e sul sostegno, settori in cui, in alcuni territori i candidati sono in numero minore rispetto ai posti disponibili.
Sono dati che confermano la poca attrattiva dell’insegnamento, determinata dalle basse retribuzioni, dalla complessità della professione e dallo scarso riconoscimento sociale, soprattutto nelle discipline e nei territori in cui il mercato del lavoro offre prospettive occupazionali alternative.
Il dato sul sostegno conferma l’urgenza di prorogare anche al prossimo anno le assunzioni da GPS 1 fascia, a cui potranno accedere, contrariamente alle procedure concorsuali, gli specializzandi dell’VIII ciclo TFA, sciogliendo la riserva al momento del conseguimento del titolo.
Allo scopo, abbiamo proposto uno specifico emendamento al decreto milleproroghe.
Tale situazione, come ripetutamente denunciato dal nostro sindacato, mette in luce l’inadeguatezza delle politiche sul reclutamento e l’esigenza di una seria programmazione dell’offerta formativa dei percorsi di specializzazione legata al fabbisogno regionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici