Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: elezioni per il suo rinnovo il 7 maggio 2024
Con Ordinanza ministeriale 234 del 5 dicembre 2023 vengono indette le elezioni per rinnovare la rappresentanza elettiva del CSPI
Il 7 maggio 2024 si terranno le elezioni per rinnovare la rappresentanza elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI).
Lo prevede l’Ordinanza ministeriale 234 del 5 dicembre 2023 trasmessa ai sindacati il 22 gennaio 2024.
Il CSPI è costituito da 36 componenti di cui 18 elettivi (1 per la scuola dell’infanzia, 4 per la scuola primaria, 4 per la scuola secondaria di primo grado, 3 per la scuola secondaria superiore, 2 Dirigenti Scolastici, 1 per il personale ATA, 3 per il personale delle scuole di lingua tedesca slovena e della Valle d’Aosta) e 18 di nomina ministeriale. Inoltre viene nominato di volta in volta un rappresentante delle province autonome di Trento o Bolzano in caso di pareri riguardanti le province suddette.
Ha diritto di voto attivo e passivo sia il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato che il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato.
Le liste devono essere presentate entro le ore 14.00 del trentaduesimo giorno antecedente il 7 maggio 2024.
Le ultime elezioni risalgono al 2015 quando, su iniziativa legale della FLC CGIL, il Ministero fu costretto dalla magistratura a indire le elezioni che hanno ridato vita a questo importante organo nazionale consultivo della scuola chiamato a esprimere i suoi pareri sulle norme che regolano la vita scolastica.
Il CSPI dura in carica per cinque anni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici