
Vincitori del concorso ordinario 2020 a rischio licenziamento
Sentenza del Consiglio di Stato ingiusta e inaccettabile annulla la scelta del Tar che aveva concesso le prove suppletive


Nel 2020 viene bandito il concorso ordinario a cui molti docenti non riescono a partecipare perché nello svolgimento delle loro funzioni, in piena fase pandemica hanno contratto il Covid. In relazione alla fase emergenziale la normativa imponeva al lavoratore lo stato di isolamento onde non incorrere in sanzioni di tipo penale. Era la fase in cui era obbligatorio presentare il green pass per uscire dalla quarantena.
La FLC ha sostenuto i docenti che non hanno potuto partecipare al concorso attraverso il ricorso gratuito alla magistratura amministrativa, ottenendo, su disposizione del TAR, lo svolgimento delle prove suppletive che sono state svolte nell’aprile 2023. I docenti che hanno superato il concorso ordinario, sono stati assunti a tempo indeterminato nel corrente anno scolastico e altri sono ancora inseriti in posizione utile nelle graduatorie di merito regionali.
Il Ministero di viale Trastevere, nonostante il bisogno di stabilizzare insegnanti qualificati per garantire continuità didattica, nonostante fossero già stati affrontati i costi per svolgere le prove suppletive, incomprensibilmente ha ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR.
Il 24 gennaio 2024, con la sentenza n. 766 il Consiglio di Stato, ha affermato il principio dell’irrilevanza degli impedimenti soggettivi dei concorrenti, pure se causati da caso fortuito o forza maggiore, ai fini della partecipazione al concorso, di fatto annullando la sentenza del TAR che avevo ordinato le prove suppletive.
Sentenza che come FLC CGIL valutiamo illogica e ingiusta e che provocherà l’assurda situazione in cui docenti che hanno superato un concorso pubblico (alcuni con il massimo dei voti) e stanno svolgendo l’anno di prova con profitto verranno licenziati come se nulla fosse accaduto.
La FLC CGIL denuncia la grave e imprevista situazione e ha chiesto fin dal novembre 2023 un incontro urgente al Ministero proprio su questo tema, non ricevendo alcuna risposta. Abbiamo ora promosso interventi parlamentari per avere i chiarimenti sulla situazione e continueremo ad assistere i diretti interessati, in tutti i modi possibili, che insieme concorderemo nell’assemblea indetta per il prossimo 2 febbraio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici