Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Incontro sindacati e ministro Valditara sull’avvio dell’anno scolastico e legge di Bilancio 2024
Scuola - La CGIL e la FLC CGIL hanno chiesto stanziamenti per il rinnovo del CCNL 2022-2024, potenziamento degli organici docenti e ATA e un piano straordinario per sradicare il precariato. Fermare le riforme che operano tagli senza produrre qualità. Prorogare le scadenze del Piano Scuola 4.0. Fuori passweb dalle scuoleUltime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2000
-
Sollecitato il Ministero per il regolamento sulle supplenze ATA
18/10/2000 Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione
-
Decreto avvio anno scolastico: adesso è Legge
18/10/2000 Disposizioni urgenti per l'avvio dell'a.s. 2000-2001 Decreto-Legge 28 agosto 2000 n. 240 convertito in Legge il 18 ottobre 2000 - in attesa pubblicazione sulla gazzetta
-
I lavori della consulta del 12.10.2000
17/10/2000 Si è espresso un giudizio di insoddisfazione per come il processo di riforma si sta conducendo da parte dei responsabili ministeriali.
-
Sintesi della riunione dell'11 ottobre 2000
12/10/2000 Mercoledì 11 ottobre si è riunito il gruppo di lavoro sull’educazione degli adulti per discutere la bozza di direttiva EDA, predisposta dal ministero della pubblica istruzione.
-
La riduzione a 35 ore e la nostra posizione
11/10/2000 L’ art. 52 del CCNI ha previsto per il personale ATA la riduzione dell’orario obbligatorio di servizio da 36 a 35 ore settimanali.
-
Legge finanziaria e scuola
07/10/2000 Il disegno di legge finanziaria per il 2001
-
I decreti per la stabilizzazione dei lavoratori LSU nella scuola
06/10/2000 Emanati i decreti interministeriali per la stabilizzazione del rapporto di lavoro dei soggetti impegnati nelle attività socialmente utili nella scuola.
-
20 Ottobre: assemblee in tutte le scuole per la sicurezza
05/10/2000 Pubblichiamo di seguito la lettera unitaria confederale inviata al Ministro della Pubblica Istruzione
-
Riconoscimento titoli graduatorie permanenti
03/10/2000 La CGIL scuola non condividendo il contenuto della C.M. n. 174/2000 che ai fini del punteggio nelle graduatorie permanenti non riconosce le abilitazioni e le idoneità conseguite in concorsi per altri ordini e gradi di scuola ha chiesto al Ministero della PI che almeno riconosca, come già avviene per i titoli di studio, la valutazione delle idoneità/abilitazione pari o superiori.
-
Conversione in legge decreto sull'inizio anno scolastico
03/10/2000 In questi giorni il Parlamento è impegnato a convertire il decreto legge n. 240 del 28 agosto 2000, riguardante gli interventi necessari per l'avvio dell'anno scolastico.
-
Richiesta di incontro alle Associazioni padronali
03/10/2000 Richiesta di incontro
-
CCNL Scuola estero (sequenza)
03/10/2000 In data 24-2-2000, è stata sottocritta, in sede A.RA.N., la "Sequenza Contrattuale" di cui all' art. 44 del CCNL del 26-5-99. Gli articoli che vanno dall’11 al 20, riguardano in modo particolare il personale di "ruolo" della scuola in servizio presso le istituzioni scolastiche e accademiche italiane all’estero
-
Gli articoli di settembre 2000
-
Volantino per le RSU all'estero
29/09/2000 I dipendenti, docenti ed ATA, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato votano per l'elezione delle rappresentanze sindacali unitarie all'estero finalizzate a costituire rappresentanze di tutti i lavoratori sul posto di lavoro e a misurare il peso elettorale di ogni sindacato.
-
Elenchi personale nominato per l'anno scolastico 2000/2001
28/09/2000 Le attuali graduatorie sono state "riviste" per via della decisione unilaterale di applicare i criteri della nuova legge 147/2000 (per altro senza l’emanazione di alcun atto formale).
-
Programmazione corsi IFTS 2000/2001
27/09/2000 La Conferenza Unificata Stato – Regioni – Città, nella seduta del 14 settembre 2000 ha sancito l’accordo relativo alla programmazione dei percorsi IFTS per l’anno 2000 – 2001.
-
Il contratto? No grazie
27/09/2000 Nulla lascia pensare che il Ministero degli Affari Esteri, soprattutto dopo l’approvazione dell’art.9 della legge 147 del 26 maggio 2000 che interviene nuovamente sulla materia della destinazione all’estero, voglia onorare gli "impegni" assunti anche in sede Aran soltanto pochi mesi fa con la sottoscrizione della sequenza contrattuale relativa al personale delle istituzioni scolastiche e universitarie all’estero
-
Sedi elezioni Rsu
27/09/2000 Si comunica l’elenco aggiornato delle istituzioni scolastiche italiane all’estero che saranno sedi dell’elezione delle RSU individuate ai sensi dell’articolo 2 dell’accordo del 7 agosto 1998 (Nota del MAE del 10.10.200 prot. n. 2679531)
-
Pubblicato sulla GU il Regolamento di attuazione dell'Obbligo formativo (nella scuola secondaria superiore)
26/09/2000 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL'ART. 68 DELLA LEGGE 17 MAGGIO 1999, N.144, CONCERNENTE L'OBBLIGO DI FREQUENZA DI ATTIVITA' FORMATIVE FINO AL DICIOTTESIOMO ANNO DI ETA'.
-
Norme transitorie per la gestione degli organi collegiali
22/09/2000 In attesa dell’approvazione del regolamento sull’autonomia delle istituzioni convittuali il MPI ha provveduto a emanare delle disposizioni transitorie che permettono la gestione degli organi collegiali nella fase transitoria.
-
Regolamento per l'autonomia e graduatoria per le assunzioni
22/09/2000 In questi giorni la CGIL scuola insieme agli altri sindacati confederali ha iniziato un primo confronto con il MPI sugli orientamenti da dare alla bozza di regolamento per l’autonomia che è in fase d’elaborazione.
-
La Cgil Scuola sull'Obbligo formativo
21/09/2000 O.d.g.del Comitato Direttivo Nazionale del 21 settembre 2000
-
La Cassazione "Se il ragazzo fa danni a scuola sono i genitori a pagare
21/09/2000 Articolo "la Repubblica" del 21 settembre 2000
-
Strumento musicale: confermati i supplenti dell'anno precedente
19/09/2000 Il MPI con circolare n. 215 del 18.9.2000ha chiarito che, nell'attesa del decreto che autorizza le nomine in ruolo, la copertura provvisoria dei posti di strumento musicale nella scuola media per l'anno scolastico 2000/01 sarà fatta confermando il personale che ha prestato servizio nell'anno scolastico 1999/2000, compresi i docenti d'educazione musicale utilizzati nell'insegnamento dello strumento musicale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici