Avviato il confronto su assunzioni, regolamento e inizio anno scolastico
Chiarezza su alcuni problemi che attengono la gestione del regolamento sulle supplenze ATA: resoconto incontro con il Miur


Alcuni mesi fa, insieme alla Cisl e alla Uil Scuola, avevamo fatto presente al Miur l'esigenza di fare chiarezza su alcuni problemi che attengono la gestione del regolamento sulle supplenze ATA. Nella richiesta di incontro fatta il 27.2.2002 avevamo anche sollecitato l'emanazione di una direttiva, per rendere più facile è più chiara l'applicazione delle nuove regole introdotte dal DM 430/2000.
L'incontro, sollecitato più volte, si è svolto soltanto ieri 18.6 e ha avuto un carattere essenzialmente interlocutorio.
I Sindacati Scuola hanno chiesto l'emanazione di una direttiva che tratti delle operazioni d'inizio d'anno in ordine alle assunzioni del personale ATA e, nel contempo faccia chiarezza su quegli aspetti del regolamento che risultano maggiormente controversi. Ci riferiamo principalmente a quelli relativi al completamento d'orario, alla retribuzione dei giorni festivi in occasione delle proroghe e alle modalità di conferimento delle supplenze da parte dei Csa e delle istituzioni scolastiche.
Come Cgil Scuola abbiamo chiesto in più l'avvio immediato delle procedure per le integrazioni delle graduatorie di circolo e di istituto previste all'art. 5 comma 9 del DM 430/2000.
A conclusione dell'incontro, abbiamo ottenuto la disponibilità dei rappresentanti del Miur, a predisporre prima dell'inizio dell'anno scolastico 2002/2003 una nota esplicativa in modo che le assunzioni del personale ATA siano gestite in maniera uniforme da parte dei Csa e delle istituzioni scolastiche.
Va detto che l'emanazione di questa nota, che pure riteniamo importante, ci soddisfa solo in parte perché non dà soluzione alle aspettative di tutti coloro che pur avendo maturato il requisito dei 24 mesi non potranno inserirsi in tempi utili nelle graduatorie permanenti. A tale proposito, va ricordato come la mancata registrazione da parte della Corte dei Conti dell'OM 57/2002 impedisce di fatto l'emanazione dei bandi regionali.
Contro questo inspiegabile ritardo, il coro di proteste dei sindacati è stato unanime, e per quanto ci riguarda riteniamo un palliativo "l'invito" fatto dal Miur alle Direzioni Regionali ad una sollecita emanazione dei bandi subito dopo la registrazione dell'OM 57/2002.
Siamo del parere che nessuna solerzia degli uffici Scolastici Regionali possa assicurare un aggiornamento delle graduatorie permanenti entro il 31.8.2002.
Sulla materia sono stati concordati ulteriori incontri che dovrebbero avvenire nei prossimi giorni.
Vi terremo informati sugli ulteriori sviluppi.
Roma, 20 giugno 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - "Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti": il 4 ottobre l'appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
- Sicilia - Università: FLC CGIL Sicilia, al via le assemblee sindacali nei tre atenei siciliani
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone