Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Scuola non statale
-
Gli articoli di dicembre 2023
-
Futura umanità: l’agenda per chi crede che un altro mondo sia possibile
07/12/2023 L’agenda 2024 della FLC CGIL con le splendide illustrazioni di Alberto Ruggieri per Edizioni Conoscenza.
-
Gli articoli di novembre 2023
-
17 novembre 2023 sciopero per l’intera giornata nei settori della conoscenza
17/11/2023 Nelle piazze di tutta Italia per cambiare la legge di bilancio e investire in scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale
-
Adesso basta! La conoscenza non ci sta
15/11/2023 Il 17 novembre si fermano scuola, università, ricerca e Afam. La segretaria generale Flc Cgil Gianna Fracassi spiega i motivi: salari, contratto e tanto altro.
-
Sciopero del 17 novembre 2023: le piazze
15/11/2023 Gli appuntamenti e le iniziative nei territori per la giornata di sciopero proclamato dalla CGIL e dalla UIL
-
La FLC CGIL nazionale è anche su WhatsApp
12/11/2023 Un nuovo strumento per essere più vicini alle lavoratrici e ai lavoratori, a partire dai settori della conoscenza: scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Sciopero del 17 novembre 2023: volantini di settore e per temi
10/11/2023 Scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale si fermano per l’intera giornata. Le ragioni della protesta: salario e contratti; cancellazione del precariato; investimenti e stop alle privatizzazioni nei settori della conoscenza; blocco immediato dei progetti di autonomia differenziata.
-
Legge di Bilancio 2024, il governo sceglie di fare cassa sulle pensioni: la CGIL non ci sta
09/11/2023 L’applicazione di nuove aliquote per il calcolo della pensione retributiva penalizza lavoratrici e lavoratori della ricerca, degli enti locali, delle scuole parificate. La CGIL presenta un emendamento abrogativo. La cancellazione del provvedimento è una delle rivendicazioni dello sciopero del 17 novembre proclamato dalla FLC.
-
CCNL FISM 2021-2023: è possibile aderire ad Espero per tutti i lavoratori a cui si applica il contratto
09/11/2023 Le nostre sedi sono a disposizione per fornire informazioni a tutto il personale e per valutare l’opportunità di adesione
-
Gli articoli di ottobre 2023
-
Pensioni: il taglio è pubblico
30/10/2023 La denuncia di CGIL, FP e FLC: "Il governo fa cassa sui dipendenti statali. Sono riusciti a peggiorare la Legge Monti-Fornero”
-
Rome International School: sottoscritto il contratto collettivo aziendale
16/10/2023 Il contratto, che ha validità triennale, innova e sostituisce in gran parte il precedente firmato nel 2016.
-
Landini: «Siamo la maggioranza nel Paese»
08/10/2023 Sabato 7 ottobre 2023 Landini conclude a Roma la manifestazione “La via maestra, insieme per la Costituzione”: un cambiamento nel segno della Costituzione
-
Fondi europei 2021-2027: un nuovo canale tematico
03/10/2023 Un grande impegno a sostegno dei lavoratori e degli utenti dei settori della conoscenza
-
Gli articoli di settembre 2023
-
CCNL FISM 2021-2023: in arrivo l'attuazione della parte riguardante la previdenza complementare
15/09/2023 Il fondo Espero ha ormai completato l'iter per avviare la previdenza integrativa per i lavoratori del settore.
-
Fracassi (Flc Cgil) risponde a suor Alfieri sulla richiesta di un miliardo alle paritarie: “Accentuerebbe disuguaglianze. Investire su scuola pubblica”
09/09/2023 “Leggendo le dichiarazioni di suor Monia Alfieri, legale rappresentante delle scuole Marcelline in Italia e membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della Cei, scopriamo che l’Italia, quella Repubblica che l’ha recentemente onorata del titolo di cavaliere, è di fatto una dittatura”. nizia così la nota di risposta all’intervista a suor Alfieri inviata alla redazione di Orizzonte Scuola dalla segretaria generale...
-
Settori privati della conoscenza, un fascicolo illustrativo sulla nostra azione sindacale in questo comparto
08/09/2023 Una breve guida sulle nostre attività contrattuali e sindacali dei settori privati della conoscenza.
-
Gli articoli di agosto 2023
-
Il fascicolo FLC CGIL per i lavoratori della conoscenza
31/08/2023 Novità e questioni emergenti: cosa sapere prima della ripartenza.
-
Scuole non statali ANINSEI: sottoscritto il contratto di lavoro integrativo con SAE Italia S.r.l. International Technology College Milano
04/08/2023 Il contratto integrativo ha validità dal 1° agosto 2023 al 31 agosto 2027 per la parte normativa e fino al 31 agosto 2025 per la parte economica.
-
Gli articoli di luglio 2023
-
St. Louis School Milano: firmato il contratto integrativo
20/07/2023 La delegazione FLC CGIL (territoriale e RSA) esprime grande soddisfazione per il raggiungimento di questo rilevante risultato
-
Lycée Stendhal di Milano: sottoscritto il contratto di lavoro 2023-2026
04/07/2023 Raggiunto un obiettivo rilevante per il personale con aumenti salariali, riconoscimento di indennità e nuovi inquadramenti.
-
Gli articoli di giugno 2023
-
Ente Bilaterale Nazionale Scuola (EBINS): bandi per l’assegnazione di contributi in favore delle scuole e dei lavoratori
20/06/2023 Assegnazione di contributi ai dipendenti attraverso tre bandi.
-
Gli articoli di maggio 2023
-
Bologna, crisi Istituto Santa Giuliana: adesione totale allo sciopero
31/05/2023 Presenti anche le tende delle studentesse sfrattate dal convitto. I genitori dei bambini scrivono al Cardinale Zuppi.
-
Maltempo. Fracassi, FLC CGIL: vicini alle comunità colpite, necessarie misure di emergenza per le scuole e i settori della conoscenza
19/05/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Chi siamo
09/05/2023 Scuola, università, ricerca, alta formazione artistica e musicale, formazione professionale, educazione degli adulti. La FLC CGIL è il sindacato di tutti coloro che lavorano in questi settori. In una parola, siamo il sindacato dei lavoratori della conoscenza.
-
FLC CGIL: Gianna Fracassi eletta nuova Segretaria generale
09/05/2023 È la prima donna ad essere eletta alla guida della categoria delle lavoratrici e dei lavoratori della Conoscenza.
-
Gli articoli di aprile 2023
-
A Firenze prime elezioni RSU nei settori privati della conoscenza
17/04/2023 Ha partecipato più dell’80% degli aventi diritto al voto della Scuola di Musica di Fiesole. Riconosciuto alla FLC CGIL un ruolo centrale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici