
Chiusura dei "Centri gioco" nei supermercati: Esselunga si assuma la responsabilità dei 35 licenziamenti
Necessaria una soluzione per il reimpiego di queste lavoratrici in appalto. Esselunga non può disinteressarsi di un numero così pesantedi licenziamenti.


A febbraio del 2024 Esselunga ha comunicato a Silma s.r.l. che, a seguito di una riorganizzazione dei servizi, avrebbe interrotto gli appalti relativi agli Spazi Gioco Bimbi a cominciare dalla fine di maggio. Come conseguenza, nel mese di aprile, Silma s.r.l. ha fatto presente alle organizzazioni sindacali l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo per 35 lavoratrici dei centri gioco dei supermercati Esselunga di Biella, Lissone, Stezzano, Curno, Lecco, Desenzano del Garda, Milano, Casalecchio di Reno, Nembro, Pantigliate e Rho.
Il primo incontro con i sindacati si è tenuto il 22 aprile e in quella sede FLC CGIL e CISL scuola nazionali e dei territori coinvolti, insieme ad una rappresentante delle lavoratrici, hanno fatto presente a Silma che avrebbero attivato ogni canale possibile per evitare i licenziamenti, nonostante la società abbia sottolineato che le uniche possibilità di ricollocazione del personale sono subordinate al trasferimento in altra sede e al mutamento di mansioni.
Come FLC CGIL, non siamo disposti ad accettare che, ancora una volta, lo strumento dell’appalto consenta al soggetto realmente responsabile della relazione lavorativa di non occuparsi delle conseguenze sociali di un così pesante numero di licenziamenti.
La responsabilità della perdita del lavoro che ha colpito trentacinque giovani donne è unicamente di Esselunga, che chiamiamo ad assumersi le proprie responsabilità e a trovare una soluzione per il reimpiego di queste lavoratrici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE