
AGIDAE: firmato il rinnovo del CCNL degli istituti che esercitano attività educative e di istruzione
La FLC CGIL esprime soddisfazione per il rinnovo di quello che si conferma il miglior contratto del comparto.


A seguito di una trattativa questa volta avviatasi nei tempi corretti e registrato il parere positivo dei lavoratori è stato firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli istituti che esercitano attività educative e di istruzione aderenti all’associazione AGIDAE.
Il contratto, diversamente dal passato, ha vigenza quadriennale - dal 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027 - e si articola in due bienni economici, per assicurare una maggior stabilità alla parte normativa e, al contempo, attribuire una maggior dinamicità alla parte economica.
Il rinnovo produce:
- un aumento medio del 4,4% sui minimi tabellari per il primo biennio;
- un contributo pari al 2% del salario al fondo di previdenza integrativa PREVIFONDER;
- un’integrazione del 5% all’assegno per la maternità obbligatoria (che porta l'integrazione al 95% del salario);
- la rivalutazione del POC al 100% del PAP e dell'indennità giornaliera per esami.
Sono inoltre stati rivisti gli articoli 14 (tutela del personale), 23.1 (tempo determinato), 53 (banca ore), 73 (crescita professionale).
La FLC CGIL esprime soddisfazione per il rinnovo di quello che si conferma il miglior contratto del comparto.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo