FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3969451
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » L’8 marzo non è una festa: FLC CGIL proclama lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza

L’8 marzo non è una festa: FLC CGIL proclama lo sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza

Un’intera giornata di astensione dal lavoro per il personale della scuola statale e non, università, ricerca, AFAM e formazione professionale

06/03/2024
Decrease text size Increase  text size

Roma, 6 marzo - “I diritti delle donne, l’uguaglianza di genere, l’autodeterminazione, la parità salariale non sono ancora una realtà per tutte, anzi, si assiste a un costante attacco ai diritti già acquisiti. Il nostro Paese è ancora ai primi posti nel mondo per gender pay gap e per incidenza del lavoro povero e precario e il lavoro di cura, mai riconosciuto come responsabilità sociale, viene sempre e ancora scaricato sulle donne”. E’ quanto dichiara Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, annunciando lo sciopero, in tutti i settori della conoscenza, per la giornata dell’8 marzo.

“Vediamo rinsaldarsi un modello patriarcale, profondo, radicato, pervasivo – continua la dirigente sindacale - basta guardare quanta violenza, fisica, psicologica e economica nei confronti delle donne ancora c’è nel Paese. Lo vediamo soprattutto noi, lavoratrici e lavoratori della conoscenza, nelle scuole, nella formazione professionale, nelle accademie, negli atenei e negli enti di ricerca, quanto la cultura della disparità e del pregiudizio sia profondamente radicata e difficile da scalfire”.

“La qualità della nostra democrazia ha bisogno che la formazione delle persone sia fortemente orientata a promuovere una cultura davvero di pace, contro la violenza, per la parità, per il rispetto e la valorizzazione delle diversità, per l’educazione al dialogo come via maestra per il superamento dei conflitti. Con questo orizzonte e con questa responsabilità si confrontano oggi i settori della conoscenza”.

“Ci sembra necessario, dunque, consentire alle donne e agli uomini che rappresentiamo e che ogni giorno contribuiscono alla formazione delle future cittadine e dei futuri cittadini di questo Paese, di scendere in piazza con le ragazze e i ragazzi e di partecipare alle iniziative di mobilitazione utilizzando lo strumento dello sciopero e sostenendo così le ragioni e le richieste di un 8 marzo di lotta”, conclude Fracassi.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA