Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Indicazioni nazionali e linee guida per la scuola secondaria di secondo grado: gli atti del seminario promosso da FLC CGIL e Proteo Fare Sapere
19/12/2024 L’iniziativa si è tenuta in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. Salvaguardare la professionalità docente e la collegialità nell’ambito di un progetto culturale e pedagogico fondato sui valori di inclusione e promozione voluti dalla Costituzione Repubblicana
-
“Bene i risultati dell’Ateneo in crescita. Ma adesso ferma opposizione ai tagli ministeriali da 12 milioni su Palermo e un maggiore investimento pubblico”
19/12/2024 Comunicato stampa di FLC CGIL Palermo e CGIL Palermo
-
Personale ATA: integrazioni fondi FMOF a.s. 2024/2025 per riconoscere impegno aggiuntivo
18/12/2024 Firmata la pre-intesa tra MIM e sindacati scuola. Il ministero si impegna a liberare le scuole da Passewb dal prossimo anno scolastico. Per quest’anno chi non vuole accettare di lavorare sulle pratiche pensionistiche potrà ricorrere alle collaborazioni plurime. Il ricorso della FLC CGIL contro l’applicativo Passweb va avanti
-
La scienza invisibile delle donne: ecco la Conoscenda 2025
18/12/2024 L’agenda 2025 della FLC CGIL dedicata alle donne scienziate, con le illustrazioni di Alberto Ruggieri per Edizioni Conoscenza.
-
Elezioni RSU 2025: si vota il 14, 15 e 16 aprile
18/12/2024 ARAN e sindacati hanno definito il calendario delle votazioni e la tempistica delle procedure elettorali per il rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) del personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni
-
Compensi ai dirigenti scolastici per le attività gestionali di supporto al PNRR. Le precisazioni del ministero
18/12/2024 A seguito della richiesta di incontro urgente per chiarimenti sulla natura dei compensi dei dirigenti scolastici per le attività gestionali di supporto al PNRR inviata dalla FLC CGIL all’attenzione del Capo Dipartimento, una sua nota alle scuole annuncia ulteriori approfondimenti sul tema.
-
Gli stati di agitazione dell'università
18/12/2024 Appuntamento venerdì 20 dicembre alle ore 11 nell'Aula Moretti, Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio) dell'università Roma Tre
-
Convegno nazionale "Alberto Manzi e Danilo Dolci: due artisti del “concertare educativo” nel ‘900"
18/12/2024 Organizzato da Proteo Fare Sapere e dalla Fondazione Di Vittorio, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre.
-
Dimensionamento della rete scolastica: dall’Emilia Romagna una ferma opposizione al disegno del Ministro dell’istruzione e del merito di ridurre la rete della scuola pubblica
18/12/2024 Coerenza, difesa del diritto allo studio e dell’occupazione nell’iniziativa della Regione Emilia Romagna.
-
Concorsi Università al 17 dicembre 2024
18/12/2024 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Sperimentazione quadriennale della filiera tecnologico-professionale: l’Amministrazione diffonde anticipazioni e bozze
18/12/2024 Si invitano le scuole ad aderire sulla fiducia, in attesa della pubblicazione ufficiale del DM e del relativo avviso. Ennesima forzatura su Dirigenti e Collegi dei Docenti. La FLC CGIL mette a disposizione una bozza di delibera contraria al modello quadriennale.
-
Parere positivo del CSPI sulla richiesta di attivazione della “Sperimentazione Liceo classico europeo 2020” da parte dell’IIS “Giacomo Leopardi” di San Benedetto del Tronto
17/12/2024 Il CSPI ha evidenziato l’opportunità che non siano concesse ulteriori sperimentazioni in attesa del monitoraggio e di una valutazione complessiva delle sperimentazioni in corso
-
Friuli Venezia Giulia: aggiornamento della rete scolastica a.s. 2025/2026
17/12/2024 Comunicato della FLC CGIL Friuli Venezia Giulia.
-
AFAM: il MUR assegna ulteriori risorse per i contratti di collaborazione
17/12/2024 500 mila euro stanziati dalla legge di assestamento del bilancio dello Stato per il 2024.
-
CPIA: la scuola degli adulti come scuola di cittadinanza attiva
16/12/2024 Il Dirigente scolastico Renato Cazzaniga illustra ruolo, funzione e storia dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
-
È difficile parlare l’italiano…
16/12/2024 La cantautrice e docente del CPIA 1 di Roma Fulvia Mosconi ci dà idea della fatica di imparare l’italiano… per chi viene dal Bangladesh
-
Il multilinguismo come occasione per tutti
16/12/2024 La linguista Stefania Scaglione ha sviluppato il tema del multilinguismo contestualizzandolo su uno sfondo nazionale ed europeo
-
Dirigere una scuola multiculturale
16/12/2024 La dirigente di un IC di Piacenza a forte composizione multietnica, Monica Caiazzo, illustra il progetto educativo della scuola
-
Essere tutti cittadini del mondo: “Non è stato facile all’inizio…”
16/12/2024 La segretaria della FLC CGIL di Venezia, Edina Kadic, racconta la sua esperienza
-
La Pisacane di Roma, Torpignattara: una scuola “pluri”
16/12/2024 La maestra Vania Borsetti racconta l’esperienza della scuola in un quartiere della capitale
-
Insieme è meglio per tutti, un contributo di Vinicio Ongini
16/12/2024 La parola ad un esperto ed autore di numerosi saggi sull’intercultura
-
Riconoscere la cittadinanza: un investimento per il nostro futuro
16/12/2024 Rahma Nur riassume le ragioni fondanti di un’educazione alla cittadinanza attiva per tutti, fondata sui principi costituzionali
-
La nuova emergenza universitaria. Assemblea regionale delle Università dell’Abruzzo
16/12/2024 Docenti, Ricercatori, Dottorandi, Personale Tecnico Amministrativo, Bibliotecari, Tecnologi, CEL/Lettori e Studenti
-
Con/cittadinanze: la voce dei giovani
16/12/2024 Il riconoscimento della cittadinanza è un passo necessario perché i giovani che in uno stesso territorio nascono, vivono e frequentano le scuole, possano crescere con diritti e doveri uguali per tutt*. Proponiamo il contributo di quattro giovani in merito
-
AFAM: pubblicati gli elenchi nazionali del personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2024/25
16/12/2024 Occorre fare il punto della situazione sullo stato dell’arte delle dotazioni organiche e sulle facoltà assunzionali.