
Personale scolastico all’estero: primo incontro al MAECI per discutere del CCNI sul MOF per l’anno scolastico 2024/25
Confermato il finanziamento per il MOF per l’anno scolastico 2024/25 di 964.841€ lordo stato


Martedì 2 ottobre si è svolto il primo incontro di trattativa per la definizione del MOF 2024/2025 per il personale scolastico in servizio nelle sedi estere. All’incontro per l’amministrazione erano presenti il Consigliere dott. Filippo Romano (MAECI) e la dott.ssa Francesca Busceti (MIM).
La bozza di CCNI che è stata presentata conferma il finanziamento complessivo di 964.841€ lordo stato che come il precedente anno scolastico comprende al suo interno un finanziamento di 115.459€ destinato alle 60 funzioni strumentali previste. Il fondo verrà distribuito nelle 29 sedi estere in cui è presente un collegio docenti, proporzionalmente alla presenza dei 419 lavoratori (docenti e ATA) che in esse prestano servizio.
La FLC CGIL pur condividendo il principio generale della distribuzione delle risorse proporzionalmente in base al contingente associato alle sedi estere, ha chiesto di avere una rendicontazione sullo storico dell’utilizzo del MOF nelle varie sedi per verificarne l’effettivo utilizzo negli anni passati. Riteniamo che sia importante nella distribuzione delle risorse del MOF tenere conto degli Istituti che in passato hanno ripetutamente avanzato risorse assegnate per evitare ulteriori sprechi. Abbiamo inoltre chiesto di conoscere i criteri proposti dall’amministrazione per distribuire le 60 funzioni strumentali previste dal CCNI, ricordando al contempo che nell’anno scolastico appena terminato sono state cambiate alcune sedi rispetto a quelle precedentemente indicate, creando molti problemi nella programmazione didattica.
Sulla parte normativa la FLC CGIL ha chiesto la modifica di alcuni articoli, nel rispetto dell’autonomia scolastica e delle prerogative sindacali, che renda il CCNI coerente con il testo del rinnovato CCNL. Solo a titolo esemplificativo si è chiesto di poter esplicitare che le risorse attribuite possano essere utilizzate anche per retribuire funzioni docente (es. coordinatori di plesso/classi, orientamento, ecc..). Abbiamo inoltre ribadito la necessità di rendere più esplicito che il MAECI non possa entrare nel merito della progettualità contrattata negli istituti italiani all’estero e nelle delibere dei collegi docenti nelle sedi destinatarie delle risorse accessorie.
L’amministrazione si è mostrata attenta e disponibile a rivedere la bozza di ipotesi presentata e si è impegnata a presentare un’altra proposta nei prossimi giorni che tenga conto delle osservazioni sindacali.
Tra le informazioni rese ai sindacati, si evince che nell’anno scolastico 2023/24 le risorse distribuite alle sedi estere e non spese sono scese dal 35% al 20% rispetto all’anno precedente, confermando la bontà della modifica fortemente voluta dalla FLC CGIL sulla possibilità di effettuare progetti durante l’orario scolastico degli alunni.
La contrattazione proseguirà il giorno 11 ottobre.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici