Canali
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Politica e società
-
Gli articoli di ottobre 2001
-
Finanziaria: Osservazioni unitarie in materia di Formazione
24/10/2001 Cgil, Cisl e Uil ritengono che il governo, nell’ambito delle politiche anticicliche necessarie per combattere il rischio di recessione del sistema economico e produttivo del nostro paese,debba investire in formazione e innovazione come leve per la qualità dello sviluppo e dell’occupazione
-
L'incontro del 15 al Ministero per la Finanziaria
18/10/2001 Nella giornata del 15 ottobre si è svolto l'incontro precedentemente convocato nella riunione svoltasi la scorsa settimana con il Ministro dell'Istruzione per il 16 ottobre
-
Finanziaria 2002, convocati ancora i sindacati
17/10/2001 Pubblichiamo la convocazione inviata il 17 ottobre 2001 dal MIUR alle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals, Gilda, sulle parti della finanziaria 2002 relative alla scuola
-
Enrico Panini su "Famiglia Cristiana"
16/10/2001 Il Ministro della Salute Sirchia ha proposto un incentivo per i docenti non fumatori. I pareri di Francesco Schittulli, presidente della Lega italiana per la lotta contro i tumori, e di Enrico Panini, segretario nazionale della Cgil Scuola
-
Finanziaria 2002: la posizione dei Sindacati
15/10/2001 Documentosulla Pubblica Amministrazione, sul Pubblico Impiego e sulla Scuola
-
Il Ministro Moratti replica in Senato a proposito della finanziaria
12/10/2001 Il ministro dell'Istruzione, universita' e ricerca,Letizia Moratti, e' partita al contrattacco dei sindacati e delle opposizioni, che hanno ripetutamente espresso forti critiche ai contenuti della manovra finanziaria per quanto riguarda il settore dell'istruzione
-
Convocazione sugli aspetti della Finanziaria riguardanti la scuola
11/10/2001 Pubblichiamo la convocazione inviata l'11 ottobre 2001 dal M.I.U.R. alle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals, Gilda, sugli aspetti della Finanziaria 2002 che interessano la scuola
-
Sulla finanziaria 2002
09/10/2001 Pubblichiamo l'articolo di Enrico Panini apparso sul quotidiano "Italia Oggi" del 9 ottobre 2001
-
Finanziaria 2002: Incontro Ministro Moratti - Sindacati Scuola
09/10/2001 Nella giornata di oggi si è tenuto l’incontro convocato dal Ministro dell’Istruzione Moratti con i Segretari generali della Cgil Scuola, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda.
-
Marcia per la pace Perugia-Assisi
04/10/2001 Domenica 14 ottobre 2001 si svolgerà la marcia Perugia Assisi, cui, come noto, abbiamo aderito come CGIL SCUOLA nazionale,insieme alle altre categorie e alla CGIL confederale
-
I Sindacati Confederali chiedono a Berlusconi il perchè di questa finanziaria
04/10/2001 Pubblichiamo la lettera di richiesta di incontro, presentata dai segretari confederali di Cgil, Cisl, Uil al Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi per gli aspetti negativi contenuti dalla Finanziaria
-
Convocazione sugli aspetti relativi alla scuola nella finanziaria 2002
04/10/2001 Pubblichiamo la lettera di convocazione inviata dal MIUR alle Segreterie Cgil, Cisl, Uil Scuola, Snals, Gilda e Unams del 4 ottobre 2001
-
Documento della Segreteria Cgil sugli attacchi terroristici negli Usa
02/10/2001 Gli orrendi atti di terrorismo che hanno colpito Washington e New York lo scorso 11 Settembre rivelano quanto aggressiva, inquietante ed inusitata sia la minaccia che incombe sulla convivenza pacifica in ogni parte del mondo, e come il fanatismo e i fondamentalismi, di cui le centrali terroristiche si alimentano, siano nemici di ogni percorso di riscatto economico e civile per i popoli più diseredati, oltre che antitetici ai valori di tolleranza e rispetto dei diritti individuali e collettivi che costituiscono la base di ogni assetto autenticamente democratico
-
Per la democrazia e la pace contro il terrorismo e la violenza
02/10/2001 Cgil Cisl e Uil aderiscono alla marcia della Pace Perugia-Assisi per manifestare contro il terrorismo internazionale, contro la violenza e per affermare la giustizia e il rispetto dei diritti umani
-
L’Italia e l’Europa per la pace in Medio Oriente
02/10/2001 “La Perugia-Assisi contro il terrorismo per la riconciliazione tra i popoli” promossa dalla Tavola della Pace, organizza una conferenza a Bologna dal titolo “L’Italia e l’Europa per la Pace in Medio Oriente” al fine di affermare il principio che questo è il momento in cui tutti i popoli e gli stati della Terra si devono unire per costruire un nuovo ordine mondiale fondato sul rispetto della vita e sul ripudio della violenza, del terrorismo e della guerra come strumento per la risoluzione dei conflitti
-
Gli articoli di settembre 2001
-
Su un editoriale di Pavone Risorse
27/09/2001 In un editoriale apparso sul sito Pavone Risorse siamo presi di mira per un documento approvato dal Direttivo nazionale.
-
Scuola: 100 giorni pericolosi
26/09/2001 Riportiamo integralmente, così come l'abbiamo letto, su "IL POPOLO " di mercoledì 26.09.2001
-
...e poi dicono che siamo prevenuti!!
26/09/2001 Alcune persone, anziché pronunciarsi nel merito delle nostre proposte e argomentazioni, si limitano a dire che la Cgil Scuola è pregiudizialmente contraria a questo Governo e che le posizioni che esprime sono di natura politica e non di natura sindacale
-
Marcia della Pace Perugia-Assisi
25/09/2001 Ordine del giorno della Consulta Nazionale Dirigenti Scolastici CGIL Scuola sulla Marcia della Pace Perugia-Assisi
-
Proseguono le polemiche sull'inizio d'anno in Puglia
25/09/2001 Precari e supplenze, cresce la protesta: lunedì il primo incontro Si muove il direttore regionale. Che però rassicura i professori: "Il problema è più limitato di quanto appaia"