No a Passweb: un traguardo a portata di mano, solo grazie all’iniziativa della FLC CGIL
Finalmente l’Amministrazione ha riconosciuto con un suo specifico studio quanto sosteniamo almeno dal 2018
Nell’incontro del 22 aprile sulle semplificazioni amministrative e in particolare sul superamento dell’applicativo Passweb e delle rivalse ai danni dei dirigenti da parte dell’INPS, l’Amministrazione ha mostrato, con chiara evidenza, quanto da tempo la FLC CGIL sostiene: l’applicativo Passweb è inefficace, oneroso per le scuole, raddoppia il carico di lavoro e grava sulle spalle di dirigenti, DSGA e assistenti amministrativi con responsabilità improprie. Alla buonora si potrebbe dire, ma si deve altrettanto affermare che lo studio offerto dall’Amministrazione è inoppugnabile nella sua veridicità. Lo stesso Ministero ipotizza, infatti, che l’applicativo può essere superato dal 1° settembre 2024.
È bene tuttavia fare chiarezza, per smentire chi lancia accuse generiche ai sindacati. Scarica il volantino.
Chi si è battuto per arrivare ad un passo da questo traguardo (aspettiamo i fatti nella sua definitività) è stata la FLC CGIL.
Altri hanno sostenuto che era obbligo delle scuole applicare Passweb o ha addirittura organizzato corsi di formazione specifici.
Tutto questo mentre la FLC CGIL ha persino messo a disposizione i suoi avvocati diffidando l’Amministrazione, ed è giunta in questi giorni alla proclamazione dello stato di agitazione del personale ATA e Dirigente che quello più colpito da questa situazione.
Per una ricostruzione veritiera dei fatti e a smentita di chi va diffondendo false accuse su una presunta inerzia della nostra organizzazione sull’argomento, offriamo di seguito la serie, a partire dal 2018, dei nostri più significativi interventi che, riportando la voce delle scuole, ha sempre rifiutato l’applicativo Passweb che finalmente anche l’Amministrazione vuole superare.
Ed ecco i fatti.
2018 | 24 gennaio |
2019 | 10 febbraio - 10 ottobre - 18 ottobre - 24 ottobre - 11 dicembre |
2020 | 13 gennaio - 3 febbraio - 15 giugno |
2021 | 22 novembre |
2022 | 12 maggio |
2023 | 7 febbraio - 3 marzo - 20 aprile - 27 aprile - 9 ottobre - 20 ottobre - 27 ottobre - 9 novembre |
2024 | 5 aprile - 8 aprile - 9 aprile - 19 aprile - 22 aprile |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici