
https://www.flcgil.it/@3969672
Rivendicazioni ATA: inviata la lettera di proclamazione dello stato di agitazione
La FLC CGIL chiama alla mobilitazione gli amministrativi tecnici e ausiliari delle scuole sulle problematiche fondamentali riguardanti il personale ATA: proroga contratti PNRR e Agenda Sud, no a passweb, semplificazioni, organici, pagamento supplenti
08/04/2024


All’annuncio dato venerdì scorso segue oggi, 8 aprile 2024, il passo formale di invio della lettera al Ministero del lavoro e al Ministero dell’istruzione che proclama lo stato di agitazione del personale ATA da parte della FLC CGIL su tutto il territorio nazionale.
Alla base della mobilitazione sono le seguenti rivendicazioni:
- la proroga dei contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud, provvisoriamente fino a giugno e successivamente fino a tutto il 2026;
- la disattivazione dell’applicativo “passweb” e la previsione di una data certa per la sua cancellazione dagli oneri scolastici;
- il tempestivo pagamento dei supplenti, collocando a carico del MEF su partita di spesa fissa la corresponsione degli stipendi;
- la ripresa a pieno ritmo e con regolarità del processo di semplificazione secondo il calendario stilato ad aprile del 2023 risultato finora nei suoi tratti essenziali disatteso;
- la definizione di nuovi parametri degli organici che tengano conto delle numerose complessità che non possono essere ridotte al solo numero degli alunni;
- la revisione del regolamento sulle supplenze che risale al 2000 e non è più in grado di soddisfare i nuovi diritti maturati dal personale precario;
- l’interruzione dell’incessante taglio degli organici ATA legato al dimensionamento della rete scolastica a fronte del numero dei locali scolastici, delle aule e degli alunni che comunque resta invariato.
Ora rimaniamo in attesa della convocazione del tavolo di tentativo di conciliazione.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno