
Passweb deve andare fuori dalle scuole
Per la FLC CGIL su passweb non si contratta. Mettiamo a disposizione i nostri uffici legali a tutela del personale Dirigente e Amministrativo che legittimamente si rifiuta di applicare il dispositivo INPS.


La FLC CGIL, da quando (ormai anni) l’INPS, accordandosi con il Ministero e con gli Uffici Scolastici Regionali o con gli Ambiti Territoriali, ha tentato di scaricare sulle scuole, tramite l’applicativo passweb, il trattamento di fine rapporto del personale della scuola, ha sempre rigettato tale adempimento e in ogni sede, in particolare negli incontri sulle semplificazioni, ha sostenuto fermamente questa posizione: fuori passweb dalla scuola, non si tratta su questo argomento in quanto tema “non scolastico” ma puramente e specificamente in capo ad altri organismi.
La scuola non è il terreno su cui altri enti, venendo meno alle proprie ragioni di servizio, possano scaricare impunemente le attività che spettano loro. E non c’è complicità o acquiescenza da parte del Ministero dell’Istruzione e delle sue articolazioni territoriali che possano obbligare la scuola a svolgere attività che non le competono.
Nell’ultimo incontro con il Ministro, la FLC CGIL, sola, per voce della sua Segretaria Generale, Gianna Fracassi, ha posto il problema dell’estromissione totale di questo adempimento dalle segreterie scolastiche.
Altri sindacati si sono sempre astenuti dal prendere posizione e taluno oggi scopre il problema e scopre che tramite contratto si può regolare la materia. E magari anche chiede che si faccia formazione per preparare il personale a fronteggiare l’adempimento. Ma non è con un corsetto formativo che si può risolvere la questione.
Non c’è nulla da regolare, non c’è nessuno da formare: fuori passweb dalla scuola.
Nel frattempo la FLC CGIL, dove le segreterie scolastiche ce lo hanno chiesto, ha sostenuto il personale nella giusta posizione di rifiuto, ottenendo in diversi casi il ritiro di passweb a carico delle scuole.
Ma la FLC CGIL fa di più: poiché le diffide lasciano il tempo che trovano, mette a disposizione i propri uffici legali a tutela di quei Dirigenti, Direttori e Assistenti Amministrativi che si rifiutano di procedere anche per i profili di responsabilità amministrativa e contabile implicata nella procedura.
Il Ministero dell’Istruzione, negli incontri ufficiali, politici e sulle semplificazioni, ha affermato di volersi fare carico del problema. Ebbene lo faccia.
E’ ora di porre fine a questo balletto fra INPS Ministero USR e AT, danzato sulla pelle del personale dirigente e amministrativo della scuola.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)