Passweb anche per il TFS a carico delle segreterie scolastiche: la FLC CGIL non ci sta
Il MIUR nulla fa per difendere le scuole. Occorre passare alla resistenza attiva garantendo nel frattempo il diritto di chi deve andare in pensione.


In alcune realtà territoriali ormai l’INPS impartisce ordini diretti alle scuole per la trattazione delle pratiche pensionistiche.
Non solo, ora la stessa INPS passa ad una fase ulteriore e chiede che vengano trattate le pratiche TFS mentre nulla si sa su come gestire le stesse pratiche TFR per il personale in cessazione dal 31 agosto 2020.
I problemi e le responsabilità che vengono caricati sulle spalle delle segreterie, dei Dirigenti Scolastici e dei DSGA sono enormi: interpretazioni da dare su situazioni spesso non chiare, l’impossibilità di accedere ai dati economici del dipendente dal momento che essi sono solo a disposizione del Ministero dell’Economia (MEF), l’eliminazione dei doppi flussi, verifica delle anomalie tra le quali l’assenza in piattaforma dei compensi accessori relativi agli anni 2011 e 2012, l’inserimento delle “retribuzioni teoriche” delle retribuzioni degli ultimi mesi di servizio… e tante altre difficoltà ancora.
La FLC CGIL ha chiesto e continuerà a chiedere conto al MIUR, finora impantanato nel suo processo interno di ridefinizione delle cariche a seguito dell’insediamento della Ministra Azzolina.
E nel contempo, vista la varietà delle situazioni che si verificano nei vari territori, avvierà, laddove si creano le condizioni, un periodo di mobilitazione provincia per provincia e regione per regione per richiamare alle proprie responsabilità gli uffici locali (USR e AT) che fino a prova contraria sono tuttora i responsabili e i titolari di questi atti.
Non è possibile far passare sotto silenzio un’operazione che, non definita né per legge né per via contrattuale, ma solo per linee interne all’INPS e agli uffici scolastici locali, tenta di creare una situazione di fatto al cui capolinea vi è un ulteriore aggravio di lavoro e di responsabilità per un personale già oberato da mille incombenze e falcidiato dalle politiche di taglio agli organici che per ciò che concerne gli Ata non si sono mai arrestate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19