Concorso 24 mesi ATA 2023/2024: domande entro il 30 maggio [GUIDA]
La nota ministeriale e la nostra scheda di approfondimento con le indicazioni per presentare domanda
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota 55934 del 19 aprile 2024 indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali per l’indizione dei concorsi per soli titoli (24 mesi) per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA.
La procedura è valida ai fini della costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per il 2023/2024, utili per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato o determinato per l’anno scolastico 2024/2025.
Per i contenuti della nota ministeriale si veda la notizia già pubblicata sul nostro sito.
SPECIALE “24 MESI”
GUIDA PRESENTAZIONE DOMANDE
Chi può partecipare
Possono partecipare al concorso coloro che abbiano già maturato almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni) di servizio ATA nella scuola statale, in uno dei profili ATA e/o in un profilo immediatamente superiore (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, guardarobieri, infermieri e cuochi).
Coloro i quali, invece, risultano già inseriti nelle graduatorie del concorso 24 mesi in un qualsiasi profilo ATA potranno procedere all’aggiornamento dei servizi e/o dei titoli conseguiti.
Come presentare domanda
Nella nostra guida le principali indicazioni per presentare domanda.
Per ulteriori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi direttamente presso le sedi della FLC CGIL.
Quando presentare domanda
Le domande di ammissione alle procedure dovranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica, le cui funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno aperte dalle ore 9.00 del 10 maggio fino alle ore 14.00 del 30 maggio 2024.
I candidati, per poter accedere ai servizi del Ministero Istanze online, devono essere in possesso esclusivamente di credenziali digitali SPID/CIE.
Le informazioni necessarie ai fini della registrazione al sistema POLIS a questo indirizzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige