Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Scuola - Per le dimissioni dal servizio apertura delle Istanze on line dal 1° al 28 febbraio 2023.Ultime notizie
-
Gli articoli di gennaio 2023
-
I servizi agli iscritti della FLC CGIL
09/01/2023 La panoramica dei servizi offerti ai nostri iscritti.
-
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
09/01/2023 Tutti i vantaggi di una assicurazione compresa nell’iscrizione al nostro sindacato. Il pacchetto delle polizze definito con la UnipolSai Assicurazioni.
-
Assicurazioni per gli iscritti alla FLC CGIL
09/01/2023 La presentazione del pacchetto assicurativo definito con la UnipolSai Assicurazioni.
-
Polizze assicurative per le RSU FLC CGIL
09/01/2023 Un’attenzione speciale per i Rappresentanti Sindacali Unitari eletti nelle liste del nostro sindacato anche se non iscritti.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sindacati convocati l'11 gennaio 2023
05/01/2023 Prosegue la trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro.
-
Legge di bilancio 2023: gli interventi sull’istruzione degli adulti
04/01/2023 Nonostante i continui richiami all’importanza strategica di questo settore, anche il nuovo governo prevede interventi residuali e nessuna risorsa.
-
Titoli di abilitazione conseguiti all’estero: la sentenza del Consiglio di Stato afferma che il Ministero dovrà valutare la riconoscibilità caso per caso
04/01/2023 La possibilità di rigettare tali titoli in toto non è corretta e andranno valutati caso per caso.
-
Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
03/01/2023 In Legge di Bilancio anche il relativo stanziamento per la sostituzione del personale docente, educativo e ATA. Sono tutele minime che non valutano la complessità dell’organizzazione scolastica.
-
Legge di bilancio 2023: le ricadute sul bilancio del Ministero dell’Istruzione
03/01/2023 Nonostante gli incrementi contrattuali, il bilancio 2023 è inferiore di mezzo miliardo rispetto all’assestamento 2022. Ecco i motivi e perché le scelte del Ministero sono in perfetta continuità con le politiche di disinvestimento.
-
Legge di bilancio e settori della conoscenza: le norme finalizzate a conseguire entro il 31 dicembre 2022 gli obiettivi e traguardi del PNRR
02/01/2023 Il PNRR rappresenta ormai il punto di riferimento esclusivo in termini di risorse e di riforme. Le politiche nazionali ridotte a micro interventi settoriali o a slogan propagandistici.
-
Gli articoli di dicembre 2022
-
Covid-19, convertito in legge il decreto “rave”: confermato il forte allentamento delle norme sul regime di autosorveglianza
31/12/2022 Sospese le sanzioni amministrative per violazione dell’obbligo vaccinale. Il provvedimento entra in vigore nel momento in cui la pandemia globale rialza la testa.
-
Decreto Legge milleproroghe 2023: gli interventi relativi ai settori della conoscenza
30/12/2022 I PCTO non sono requisito per l’accesso all’esame di maturità. Rinviata l’applicazione del contratto di ricerca previsto dal DL 36/22.
-
Legge di bilancio 2023: interventi su scuola, università, ricerca e AFAM
30/12/2022 Approvato un provvedimento senza risorse e regressivo. Sintesi dei provvedimenti sui settori della conoscenza.
-
Legge di bilancio 2023: sintesi degli interventi
30/12/2022 Al primo banco di prova della nuova maggioranza, approvato un provvedimento senza risorse e regressivo.
-
Sinopoli (Flc Cgil): «Valditara, l’ideologo della scuola classista e autoritaria»
28/12/2022 Intervista. Il ministro dell’Istruzione e "del merito" Giuseppe Valditara ha sostenuto che "Lo sciopero non funziona più" ed è finita "l’egemonia della Cgil". Il segretario della Flc Cgil Francesco Sinopoli: "Le sue provocazioni nascondono il fallimento della capacità di rappresentare l'istruzione Sulla scuola la legge di Bilancio è deludente e regressiva"
-
Ultimi nominati graduatorie concorsi primaria e infanzia e capienza graduatorie: una elaborazione della FLC CGIL
28/12/2022 Abbiamo ricostruito l’attuale capienza delle graduatorie e i posti che potrebbero liberarsi per effetto dei pensionamenti.
-
Valditara e l’ossessione per la Cgil
28/12/2022 L’attacco al sindacato nasconde il fallimento della sua capacità di governo. E mostra il vero nemico del ministro: la scuola democratica della Costituzione
-
Conoscenda 2023. Poetesse. Da Saffo ad Alda Merini
27/12/2022 L’agenda della FLC CGIL di quest’anno con le splendide illustrazioni di Alberto Ruggieri per Edizioni Conoscenza.
-
PNRR e Scuola 4.0: le istruzioni operative per attuare l’investimento
23/12/2022 Fornite importanti indicazioni sulle spese ammissibili. I progetti potranno essere presentati dal 28 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023.
-
Il Tribunale di Alessandria condanna il Ministero dell’Istruzione al riconoscimento di tutti i servizi pre-ruolo in favore di un’assistente amministrativa
22/12/2022 Una vittoria importante ottenuta grazie all’iniziativa della FLC CGIL Asti.
-
Disegno di legge di bilancio: gli emendamenti approvati sui settori della conoscenza nella V Commissione della Camera dei deputati
22/12/2022 Provvedimento deludente e regressivo
-
Il Tribunale di Roma condanna il Ministero dell’Istruzione al riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo in favore di una collaboratrice scolastica
22/12/2022 Un’importante sentenza ottenuta grazie all’iniziativa della FLC CGIL Roma COL.
-
PNRR e interventi contro la dispersione scolastica: pubblicate le prime indicazioni operative
22/12/2022 Individuate le tipologie di intervento. Si utilizzeranno le opzioni di costo semplificato (OCS). Il ruolo delle prove INVALSI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici