Scuola, indicazioni nazionali: importante partecipazione al seminario promosso da FLC CGIL e Proteo Fare Sapere
L’iniziativa si è tenuta in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre. Le indicazioni nazionali rappresentano un progetto culturale e pedagogico ancora attuale. Occorre salvaguardarne i valori fondanti
Di fronte a una platea attenta e partecipe, si è tenuto mercoledì 3 luglio 2024 il seminario “Indicazioni nazionali: attualità e prospettive per la scuola dell’infanzia e del I ciclo”, organizzato dalla FLC CGIL e Proteo Fare Sapere, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre.
Leggi la notizia e guarda i video.
Dopo i saluti di Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione che ha ospitato l’iniziativa, ha introdotto i lavori il Presidente di Proteo Fare Sapere, Massimo Baldacci, mentre Manuela Calza, Segretaria nazionale FLC CGIL, ha illustrato le ragioni per cui si è voluta rilanciare una riflessione collettiva e condivisa sull’importanza di un documento che, dal 2012, rappresenta la cornice di riferimento culturale, pedagogica, didattica del fare scuola.
Sono seguiti gli interventi di Italo Fiorin, sull’interconnessione tra conoscenze, competenze, saperi, di Berta Martini sul curricolo verticale, di Diana Cesarin, sul tema dell’intercultura. La mattinata si è conclusa con il contributo di Elisabetta Nigris, sulla valutazione formativa nella scuola del I ciclo.
Il pomeriggio si è aperto con la relazione di Monica Fontana sulla valenza pedagogica della dimensione temporale e degli ambienti di apprendimento.
Nella tavola rotonda, coordinata da Serena Morando, insegnanti di scuola dell’infanzia (Claudia Lichene e Ivana D’Aniello), primaria (Ilaria Petriglia e Norma De Francesco), secondaria di I grado (Patrizia Salvadori e Francesco Tinelli) hanno offerto uno spaccato di scuola reale, illustrando le buone pratiche ma anche le difficoltà incontrate nel tradurre la visione pedagogica e le suggestioni delle Indicazioni nazionali nella progettazione d’istituto e nella quotidianità didattica.
L’intensa giornata è terminata con le conclusioni della Segretaria generale FLC CGIL, Gianna Fracassi, che, in riferimento alla costituzione della Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni Nazionali, ha evidenziato preoccupazioni di metodo e di merito, e ha annunciato l’intenzione della FLC di dare seguito all’iniziativa del 3 luglio, portando la discussione nei territori e prevedendo un analogo approfondimento sulle Linee Guida della scuola Secondaria di II grado.
Sessione mattutina
Sessione pomeridiana
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici