
Scuola e contratto, incontro su atto di indirizzo. Fracassi a Valditara: inflazione insostenibile, più risorse per colmare gap salariale
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 4 luglio - Si è svolto oggi l’incontro fra il ministro Valditara e le organizzazioni sindacali rappresentative del Comparto istruzione e Ricerca per un confronto sull’emanazione dell’Atto di indirizzo propedeutico al Contratto 2022-2024.
RESOCONTO DELL’INCONTRO
INTERVISTA A GIANNA FRACASSI
Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, come priorità posta all’attenzione del ministro, ha chiesto più risorse per superare l’emergenza salariale: “Il potere d’acquisto degli stipendi del personale della scuola, da tre anni a oggi, è stato eroso da un’inflazione feroce e le risorse stanziate nell’ultima legge di bilancio - il 5,78% in buona parte già attribuito a dicembre scorso- , sono ben lontane dal recupero dell’inflazione reale. La prossima legge di bilancio deve garantire investimenti aggiuntivi per recuperare sia il gap legato all’inflazione, sia le differenze di retribuzione dei colleghi europei e delle altre figure dell’Amministrazione pubblica, oltre che aumentare le risorse per la contrattazione integrativa di istituto”.
“Assieme ai salari inadeguati – ha aggiunto la leader della FLC CGIL- vanno colmate le differenze di trattamento giuridico ed economico tra il personale con contratto a tempo determinato e quello a tempo indeterminato”.
“La valorizzazione professionale di tutte le figure della scuola, docenti e ATA, passa – secondo la dirigente sindacale - anche attraverso una retribuzione dignitosa, oltre che per una formazione forte e costante. La nostra idea di valorizzazione professionale è, infatti, antitetica alla figura del docente stabilmente incentivato promossa dal DL 36/2022. Inoltre, per quanto riguarda i docenti, occorre confrontarsi su di un tema ormai venuto a maturazione: l’inquadramento unico".
In conclusione Fracassi ha sottolineato la necessità di “mettere fine all’ingerenza della legge sugli argomenti che riguardano il Contratto” e ha messo in evidenza la necessità di un grande piano di assunzioni per implementare gli organici sia del personale docente che di quello ATA, eliminando per quest'ultimo la limitazione delle assunzioni al solo turn over.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche