Ripetere la fase straordinaria di assunzioni da GPS nel sostegno: la proposta della FLC al vaglio delle forze di maggioranza
La misura, da noi caldeggiata e sostenuta anche con le lotte messe in campo a partire dallo sciopero del 10 dicembre, potrebbe garantire la copertura di 27 mila delle cattedre di sostegno.


Quest’anno il decreto “sostegni-bis” ha introdotto in via straordinaria per l’a.s. 2021/2022 una procedura semplificata di assunzioni dalla 1a fascia delle GPS (le graduatorie provinciali delle supplenze). Questa misura ha consentito di assumere con contratti al 31 agosto, che si potranno trasformare alla fine dell’anno in immissioni in ruolo definitive, quasi 12 mila insegnanti. La grandissima parte di queste assunzioni sono avvenute su sostegno, come si può riscontrare nel report con i dati sulle assunzioni forniti dal Ministero dell’Istruzione e pubblicato sul nostro sito.
Nonostante questo passo in avanti è bene ricordare che il sostegno costituisce uno degli ambiti dell’insegnamento con maggiore incidenza di personale precario, tanto che l’esito complessivo delle immissioni in ruolo 2021/2022 ha visto comunque disponibilità residue di cattedre di sostegno pari a 16.574 posti.
Ad essi si sommeranno, a decorrere dal 1 settembre 2022, 11 mila posti aggiuntivi di organico di diritto, frutto di un intervento della Legge di Bilancio dello scorso anno (Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1 comma 960).
Parliamo quindi di oltre 27 mila cattedre di sostegno da attribuire ai ruoli a partire dal 1° settembre 2022, che per la FLC CGIL è strategico riuscire ad assegnare, per garantire continuità didattica agli alunni con disabilità e possibilità di assunzione per gli specializzati nel sostegno didattico.
Per questo, all’interno degli emendamenti alla Legge di Bilancio relativi alla scuola, abbiamo consegnato alle forze parlamentari anche una proposta specifica sul reclutamento nel sostegno.
La nostra richiesta è nata dalla consapevolezza che gli specializzati del V e del VI ciclo TFA sono stati esclusi dai concorsi ordinari banditi nel 2020, perché all’epoca della presentazione delle istanze non possedevano il titolo di specializzazione richiesto per fare domanda nel concorso per i posti di sostegno.
Da qui la nostra proposta alle forze parlamentari di reiterare per un ulteriore anno la procedura straordinaria di assunzioni da 1a fascia GPS, che consentirebbe l’assunzione di un numero rilevante di docenti di sostegno.
La procedura a nostro avviso andrebbe attivata dopo l’aggiornamento delle GPS, in modo da consentire agli specializzati del V e del VI ciclo del TFA sostegno l’inserimento a pieno titolo nelle graduatorie di 1a fascia. Inoltre l’aggiornamento delle graduatorie consentirebbe a tanti colleghi di scegliere la provincia in cui collocarsi anche in funzione di questa possibilità di assunzione, contribuendo così all’efficacia della stessa procedura di assunzioni straordinarie.
Sappiamo che le forze parlamentari stanno vagliando questa nostra proposta emendativa, a cui abbiamo dato voce e gambe anche con lo sciopero del 10 dicembre, che ha avuto il merito di portare l’attenzione del Paese sui temi della scuola.
Per questo ci auguriamo che ci sia un’ampia convergenza delle forze politiche nell’interesse di una scuola inclusiva e capace di dare stabilità al settore del sostegno.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio