
Incontro Ministro Valditara-sindacati su avvio anno scolastico
Abbiamo chiesto di finanziarie il rinnovo del CCNL, sradicare il precariato, rafforzare gli organici. Passweb fuori dalle scuole. Le risposte del ministro restano vaghe e non risolutive. Confermata la card docenti ma solo per il personale di ruolo. La FLC CGIL si riserva di proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale


Si è tenuto martedì 8 ottobre 2024 l’incontro con il Ministro Valditara, sulle problematiche connesse all’avvio dell’anno scolastico. Comunicato stampa.
L’INTERVENTO DEL MINISTRO VALDITARA
Il Ministro, nella sua introduzione, si è soffermato in particolare sui dati relativi alla precarietà del sistema scolastico, confermando di fatto la grave emergenza già denunciata dalla FLC CGIL nelle scorse settimane che vede nella scuola quasi 250 mila lavoratrici e lavoratori con contratto a termine; un aspetto che incide soprattutto sul sostegno, settore in cui sono precari oltre il 50% dei docenti e sulla qualità dei servizi ATA
Per questo è auspicabile - secondo il Ministro - una politica che riduca gradualmente il fenomeno.
Nel frattempo si è impegnato a proseguire con la Commissione Europea il confronto per rinegoziare, come richiesto dalla FLC CGIL, gli obiettivi assunzionali del PNRR e ricomprendere gli idonei del 2020, ed eventualmente del 2023, consentendo una progressiva e rapida immissione in ruolo.
Per garantire un più regolare avvio dell’anno scolastico, dal 2025 le procedure propedeutiche saranno concluse entro il mese di luglio.
Ha inoltre comunicato lo sblocco della card docenti, per i soli tempi indeterminati, che sarà disponibile nella sua integralità a partire dal 14 ottobre.
Nessuna rassicurazione è stata data sulla possibilità di reperire nuove risorse per il contratto.
IL NOSTRO INTERVENTO
Nel suo intervento, la Segretaria Generale della FLC CGIL Gianna Fracassi ha chiesto quali provvedimenti il Ministro intenda adottare per mettere la scuola al centro delle scelte del governo, con particolare riferimento al tema della precarietà del personale docente e ATA e delle risorse da stanziare per il rinnovo del CCNL.
Le proposte avanzate da Fracassi sono state dettagliate e trasmesse al Ministro sotto forma di dossier, ma le risposte sono risultate vaghe e del tutto insoddisfacenti.
SCARICA IL NOSTRO DOSSIER |
Per questo la FLC CGIL, in mancanza di un impegno immediato e concreto, si riserva di proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”