
Precari scuola: supplenze brevi, rinvio concorsi, prove TFA, 24 mesi ATA e le nostre proposte. Facciamo il punto
Le novità per il personale docente e ATA introdotte dai provvedimenti per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.


Il decreto legge 18 del 17 marzo 2020 contiene due importanti interventi in materia di scuola e precariato (leggi il commento):
l’articolo 87 sospende lo svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego per sessanta giorni, ad esclusione delle procedure che prevedono unicamente la valutazione su basi curriculari o per via telematica
per favorire la continuità occupazionale dei docenti titolari di contratti di supplenza breve e saltuaria, nei periodi di chiusura o di sospensione delle attività didattiche disposti in relazione all’emergenza sanitaria, il Ministero dell’istruzione assegna alle scuole le risorse finanziarie per stipulare/prorogare i contratti di supplenza. Una nota del Ministero dell’Istruzione ha poi chiarito che per i docenti le proroghe sono previste anche in caso di rientro del titolare. Leggi la notizia.
Emergenza Coronavirus: notizie e provvedimenti
Concorsi e percorsi abilitanti
La FLC CGIL, alla luce della situazione di emergenza che stiamo affrontando, ha lanciato la proposta, condivisa poi anche da altre organizzazioni sindacali, di mettere definitivamente da parte il concorso straordinario per i 24 mila posti e avviare una procedura per titoli per stabilizzare i precari con tre anni di servizio. Tutto questo rilanciando parallelamente l’avvio dei percorsi abilitanti a partire dal prossimo anno accademico.
In questa direzione stiamo presentando appositi emendamenti alla legge di conversione del decreto legge 18 del 17 marzo 2020.
A latere di questa iniziativa abbiamo anche rilanciato una battaglia storica: l’estensione della card docenti ai lavoratori precari, agli ATA e agli educatori. Leggi la notizia.
Capitolo TFA
Nel contesto eccezionale che stiamo attraversando abbiamo chiesto e ottenuto la proroga dei test di accesso nazionali. Leggi la notizia.
Stiamo anche chiedendo il rinvio delle scadenze per le iscrizioni fissate dai singoli atenei. Lettera al Ministro Manfredi e ai rettori.
Sul VI ciclo del TFA, dopo innumerevoli sollecitazioni, si aprirà finalmente un confronto sull’accesso semplificato per i docenti con tre annualità di servizio su posto di sostegno, il ministero ne ha dato comunicazione nell’incontro di informativa sul concorso straordinario abilitante. Leggi la notizia.
Concorso 24 mesi ATA
Con la nota ministeriale 5196 dell’11 marzo 2020, il Ministero dell’Istruzione ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali a indire i concorsi per soli titoli 24 mesi per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B nell’anno scolastico 2019/2020 per le graduatorie provinciali da utilizzare per le assunzioni e le supplenze dell’a.s. 2020/2021. La nota fissa i termini per la pubblicazione dei bandi entro il 10 aprile 2020. Leggi la notizia.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026