Proroga delle supplenze brevi dei docenti e rientro del titolare
Una nota del ministero dell’istruzione chiarisce diversi aspetti


Il Ministero dell’Istruzione con la nota 392 del 18 marzo 2020, ha fornito dei chiarimenti sul tema delle supplenze brevi e saltuarie e della proroga dei contratti. Il decreto #CuraItalia, all’art 121, aveva previsto lo stanziamento di risorse specifiche per l’attivazione dei contratti di supplenza, con l’obiettivo di aiutare le scuole a potenziare la didattica a distanza. Questa nota del MI fornisce ulteriori indicazioni.
Si prevede la possibilità di prorogare i contratti in essere dei docenti prescindendo dall’eventuale rientro del titolare.
Inoltre, poiché l’art. 121 del decreto disponeva che il personale da assumere fosse in possesso di “una propria dotazione strumentale per lo svolgimento dell’attività lavorativa”, la nota puntualizza che possono essere anche il DSGA e il DS a fornire tale strumentazione, tramite l’istituto del comodato d’uso.
Le risorse assegnate alle scuole per l’attivazione o la proroga dei contratti di supplenza breve saranno in linea con la media di quelle utilizzate da ogni singola istituzione nel mese di marzo dell’ultimo triennio.
Il MI invierà apposite istruzioni operative direttamente alle scuole.
La nostra valutazione
E’ certamente positivo che sia data l’opportunità di prorogare le supplenze brevi dei docenti e, in particolare che ciò sia reso possibile anche in caso di rientro del titolare.
Questa scelta è certamente una misura che favorisce la continuità dell’intervento educativo, anche nella forma della didattica a distanza.
Riteniamo positivo anche il richiamo all’istituto del comodato d’uso.
Tuttavia l’art. 121 del decreto prevede deroghe alle norme vigenti, anche di natura contrattuale, riteniamo quindi che su questi argomenti dovrebbe essere attivato un confronto con le organizzazioni sindacali.
I più letti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU