V ciclo del TFA: specializzazioni sostegno, la FLC CGIL chiede una proroga delle scadenze dei bandi per l’iscrizione alle prove
Abbiamo scritto al Ministro Manfredi e ai Rettori chiedendo di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi già pubblicati.


Il Decreto Ministeriale 176 dell’11 marzo 2020 ha previsto la proroga al 18 e 19 maggio 2020 dei test di accesso per il V ciclo del TFA per l'insegnamento di sostegno. Leggi il nuovo calendario.
Tuttavia ad oggi i singoli atenei non hanno modificato i termini di scadenza fissati dai bandi già pubblicati, per formalizzare le iscrizioni.
Guida al V ciclo del TFA sostegno
Considerata la necessità di effettuare i pagamenti della tassa di iscrizione e che non tutti hanno la possibilità di operare in modalità telematica, alla luce della situazione di emergenza e dell’indicazione di ridurre il più possibile gli spostamenti sul territorio, abbiamo scritto al Ministro Manfredi e alla CRUI chiedendo che vengano date indicazioni di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi.
Di seguito il testo della richiesta inviata.
_________________
Roma, 16 marzo 2020
Al Ministro di Università e Ricerca Prof. Gaetano Manfredi
Al Presidente CRUI Prof. Ferruccio Resta
Oggetto: Richiesta di proroga delle scadenze dei bandi per l’iscrizione alle prove di accesso del TFA V ciclo
Il Decreto Ministeriale 176 dell’11 marzo 2020 emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, relativo all’avvio del V ciclo del TFA per le attività di sostegno, ha previsto la proroga al 18 e 19 maggio dei test di accesso.
Tuttavia, ci risulta che i singoli atenei non abbiano ad oggi modificato i termini di scadenza fissati dai bandi per formalizzare le iscrizioni. Considerata la necessità di effettuare i pagamenti della tassa di iscrizione e che non tutti hanno la possibilità di operare in modalità telematica, alla luce della situazione di emergenza e dell’indicazione di ridurre il più possibile gli spostamenti sul territorio, chiediamo che vengano date indicazioni di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi.
Certi di un riscontro, inviamo distinti saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici