V ciclo del TFA: specializzazioni sostegno, la FLC CGIL chiede una proroga delle scadenze dei bandi per l’iscrizione alle prove
Abbiamo scritto al Ministro Manfredi e ai Rettori chiedendo di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi già pubblicati.


Il Decreto Ministeriale 176 dell’11 marzo 2020 ha previsto la proroga al 18 e 19 maggio 2020 dei test di accesso per il V ciclo del TFA per l'insegnamento di sostegno. Leggi il nuovo calendario.
Tuttavia ad oggi i singoli atenei non hanno modificato i termini di scadenza fissati dai bandi già pubblicati, per formalizzare le iscrizioni.
Guida al V ciclo del TFA sostegno
Considerata la necessità di effettuare i pagamenti della tassa di iscrizione e che non tutti hanno la possibilità di operare in modalità telematica, alla luce della situazione di emergenza e dell’indicazione di ridurre il più possibile gli spostamenti sul territorio, abbiamo scritto al Ministro Manfredi e alla CRUI chiedendo che vengano date indicazioni di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi.
Di seguito il testo della richiesta inviata.
_________________
Roma, 16 marzo 2020
Al Ministro di Università e Ricerca Prof. Gaetano Manfredi
Al Presidente CRUI Prof. Ferruccio Resta
Oggetto: Richiesta di proroga delle scadenze dei bandi per l’iscrizione alle prove di accesso del TFA V ciclo
Il Decreto Ministeriale 176 dell’11 marzo 2020 emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, relativo all’avvio del V ciclo del TFA per le attività di sostegno, ha previsto la proroga al 18 e 19 maggio dei test di accesso.
Tuttavia, ci risulta che i singoli atenei non abbiano ad oggi modificato i termini di scadenza fissati dai bandi per formalizzare le iscrizioni. Considerata la necessità di effettuare i pagamenti della tassa di iscrizione e che non tutti hanno la possibilità di operare in modalità telematica, alla luce della situazione di emergenza e dell’indicazione di ridurre il più possibile gli spostamenti sul territorio, chiediamo che vengano date indicazioni di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi.
Certi di un riscontro, inviamo distinti saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici