V ciclo del TFA: specializzazioni sostegno, la FLC CGIL chiede una proroga delle scadenze dei bandi per l’iscrizione alle prove
Abbiamo scritto al Ministro Manfredi e ai Rettori chiedendo di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi già pubblicati.


Il Decreto Ministeriale 176 dell’11 marzo 2020 ha previsto la proroga al 18 e 19 maggio 2020 dei test di accesso per il V ciclo del TFA per l'insegnamento di sostegno. Leggi il nuovo calendario.
Tuttavia ad oggi i singoli atenei non hanno modificato i termini di scadenza fissati dai bandi già pubblicati, per formalizzare le iscrizioni.
Guida al V ciclo del TFA sostegno
Considerata la necessità di effettuare i pagamenti della tassa di iscrizione e che non tutti hanno la possibilità di operare in modalità telematica, alla luce della situazione di emergenza e dell’indicazione di ridurre il più possibile gli spostamenti sul territorio, abbiamo scritto al Ministro Manfredi e alla CRUI chiedendo che vengano date indicazioni di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi.
Di seguito il testo della richiesta inviata.
_________________
Roma, 16 marzo 2020
Al Ministro di Università e Ricerca Prof. Gaetano Manfredi
Al Presidente CRUI Prof. Ferruccio Resta
Oggetto: Richiesta di proroga delle scadenze dei bandi per l’iscrizione alle prove di accesso del TFA V ciclo
Il Decreto Ministeriale 176 dell’11 marzo 2020 emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, relativo all’avvio del V ciclo del TFA per le attività di sostegno, ha previsto la proroga al 18 e 19 maggio dei test di accesso.
Tuttavia, ci risulta che i singoli atenei non abbiano ad oggi modificato i termini di scadenza fissati dai bandi per formalizzare le iscrizioni. Considerata la necessità di effettuare i pagamenti della tassa di iscrizione e che non tutti hanno la possibilità di operare in modalità telematica, alla luce della situazione di emergenza e dell’indicazione di ridurre il più possibile gli spostamenti sul territorio, chiediamo che vengano date indicazioni di prorogare anche i termini di presentazione delle domande attualmente indicati nei bandi.
Certi di un riscontro, inviamo distinti saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici