Carta del docente anche ai precari: nell’emergenza si evidenziano tutti i limiti di una misura che ha discriminato i supplenti
Si rende necessaria l’attivazione della didattica a distanza ma non tutti possono beneficiare dell’acquisto degli strumenti tecnologici. Una battaglia storica della FLC CGIL, che dal 2015 chiede l’estensione della card a precari, ATA ed educatori.


La comunicazione del Ministero dell’Istruzione, relativa all’ampliamento dell’elenco degli strumenti acquistabili con i 500 euro individuali previsti dalla Legge 107/2015, ha riportato in evidenza tutte le contraddizioni e le scelte sbagliate compiute in questi anni dal legislatore, che per meri motivi di risparmio ha “selezionato” l’accesso al beneficio economico che supporta la formazione e l’aggiornamento, creando disparità tra il personale.
Nell’emergenza che la scuola sta vivendo, insieme a tutto il Paese, i docenti con contratto a termine sono in prima linea, con i colleghi di ruolo, per garantire il diritto allo studio ai ragazzi e alle ragazze, attuando metodologie didattiche a distanza; in questo frangente sono chiamati alla medesima responsabilità, ma rimangono esclusi dall’acquisto degli strumenti utili, in quanto non destinatari della Carta del docente.
Si tratta di una battaglia che come FLC CGIL abbiamo condotto sin dall’approvazione della legge 107/15, quando chiedemmo che il “borsellino elettronico” fosse esteso ai precari, al personale ATA e agli educatori. Ogni azione è stata da noi intrapresa, fino ai ricorsi.
In questo frangente il governo dovrebbe operare, per coerenza, una scelta giusta, ponendo fine a quella che rimane una discriminazione assurda e isolata, quando anche il CCNI sui criteri e sulle risorse per la formazione risulta essere inclusivo di tutto il personale.
È chiaro che questa misura non può sanare il disagio che vivono tanti supplenti a causa del perdurare della precarietà, ma sarebbe un passo importante per affermare un principio di equità, fondamentale in un Paese civile che rispetta la condizione di chi lavora.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici