Terza procedura assunzionale ex LSU e Appalti storici: pubblicata la graduatoria nazionale
Le operazioni di immissione in ruolo dovranno concludersi entro il 1° dicembre 2023. La FLC CGIL sollecita un tavolo di confronto per ottenere una ricognizione dei riparti e degli accantonamenti dei posti degli ex LSU.
Il MIM, con nota 68544 del 17 novembre 2023, ha comunicato agli Uffici Scolastici Regionali la pubblicazione della graduatoria nazionale, unitamente al relativo decreto di approvazione, relativa alla terza procedura nazionale del personale ex LSU e Appalti storici (art. 58, comma 5-septies, decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69), sul Portale InPa e sul sito internet del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La graduatoria nazionale è raggiungibile a questo link.
Come già indicato nella nota 63227 del 30 ottobre 2023 le operazioni di immissione in ruolo degli aventi diritto andranno tassativamente concluse entro il 1° dicembre 2023.
A conclusione delle operazioni di collocamento in ruolo, la graduatoria nazionale cesserà di avere efficacia. Dalla sua pubblicazione decorre anche il termine per le eventuali impugnative.
I candidati inclusi nelle graduatorie provinciali di merito delle selezioni provinciali, che non hanno presentato domanda di inserimento nella graduatoria nazionale, ovvero che, avendola presentata, per esaurimento dei posti conferiti da tale graduatoria per le province richieste, non siano stati destinatari di una proposta di immissione in ruolo a tempo indeterminato (a tempo pieno e/o parziale), continuano a permanere nelle rispettive graduatorie provinciali.
A questo proposito, come FLC CGIL, il 10 novembre scorso, abbiamo inviato al Ministero una richiesta di confronto urgente (ad oggi ancora senza riscontro) per ottenere la puntuale ricognizione dei riparti e degli accantonamenti operati dagli USR che devono essere effettuati a seguito delle cessazioni di personale ex LSU (posti che esulano dai 590 messi a disposizione per la terza procedura assunzionale), in modo da poter monitorare l’accantonamento di questi posti che dovranno essere destinati a coloro che sono collocati nelle graduatorie provinciali suddette.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi