Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
Le domande saranno presentate per via telematica. La FLC CGIL ha chiesto di differire la pubblicazione del bando a quando le scuole saranno fuori dalla campagna vaccinale e un nuovo incontro per valutare il funzionamento della piattaforma su POLIS.


Il 14 gennaio 2021, alle ore 10, si è tenuto, in videoconferenza, l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati sull’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA, che avranno validità per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Chi può fare domanda
Speciale
Serve aiuto? Contattaci
Il Ministero ha illustrato una bozza di bando che, nei contenuti, non si discosta sostanzialmente da quello precedente (DM 640/2017).
La novità principale consiste nella possibilità di presentare la domanda unicamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione POLIS.
Non è stata ancora fissata una data precisa di avvio delle procedure, ma come FLC CGIL, abbiamo espresso la nostra preoccupazione per i carichi di lavoro delle segreterie, quindi, l’esigenza di conciliare il rinnovo e l’uscita delle graduatorie in tempo utile per settembre con le eventuali sovrapposizioni di ulteriori attività, come l’avvio della prossima campagna vaccinale per le scuole, le operazioni di mobilità, l’emanazione del bando dei 24 mesi.
Inoltre, abbiamo reclamato, ancora una volta, la necessità di una revisione urgente del Regolamento sulle supplenze del personale ATA (DM 430/2000) che è correlato alle graduatorie suddette. Solo con questo strumento si possono aggiornare e rendere omogenee tutte le tabelle con la valutazione dei titoli e servizi.
Tra le richieste avanzate dalla FLC CGIL quella di rendere subito disponibili a sistema i punteggi pregressi, in modo che i candidati inseriscano solo i titoli e servizi per i quali non era stata precedentemente richiesta la valutazione e che sono già acquisiti dal sistema.
Nel corso dell’incontro abbiamo chiesto una nuova riunione per verificare l’impiego della procedura informatica che dovrà funzionare in modo adeguato. Il Ministero ha preso l’impegno a riconvocare le organizzazioni sindacali per la prossima settimana.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate