Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
Scheda con i requisiti per un nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma della posizione in graduatoria.


Le graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia ATA vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, addetto all’azienda agraria, guardarobiere, infermiere, cuoco). Come diventare ATA.
Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro nel corso del quale il Ministero dell’Istruzione ha illustrato ai sindacato una bozza di bando per l’aggiornamento che avrà validità per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Abbiamo raccolto in una scheda e in un video i requisiti per presentare domanda di nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma in queste graduatorie.
Chi può fare domanda
Scheda e video
Una volta pubblicato il bando, le domande saranno presentate per via telematica. Su questo sito sono disponibili due guide per
La registrazione ad Istanze online può avvenire in maniera più semplificata se si è già in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Le modalità per ottenere lo SPID e il suo utilizzo sono riepilogate in questa scheda.
Per saperne di più
Speciale
Serve aiuto? Contattaci
Rimani aggiornato con le nostre newsletter “scuola”, “precari” e “ATAnews”.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023