Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
Scheda con i requisiti per un nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma della posizione in graduatoria.


Le graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia ATA vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, addetto all’azienda agraria, guardarobiere, infermiere, cuoco). Come diventare ATA.
Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro nel corso del quale il Ministero dell’Istruzione ha illustrato ai sindacato una bozza di bando per l’aggiornamento che avrà validità per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Abbiamo raccolto in una scheda e in un video i requisiti per presentare domanda di nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma in queste graduatorie.
Chi può fare domanda
Scheda e video
Una volta pubblicato il bando, le domande saranno presentate per via telematica. Su questo sito sono disponibili due guide per
La registrazione ad Istanze online può avvenire in maniera più semplificata se si è già in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Le modalità per ottenere lo SPID e il suo utilizzo sono riepilogate in questa scheda.
Per saperne di più
Speciale
Serve aiuto? Contattaci
Rimani aggiornato con le nostre newsletter “scuola”, “precari” e “ATAnews”.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate