Come recuperare le credenziali di “Istanze online”
Lo username, la password e il codice personale sono indispensabili per la compilazione delle domande e delle istanze del MIUR.


La gestione delle domande e della varie procedure web del Ministero dell’Istruzione si svolge di solito attraverso il sistema di “Istanze online”. Per accedere è necessario utilizzare username e password ottenute con la registrazione (come fare), mentre per confermare le varie istanze è necessario utilizzare il “Codice personale” (da non confondere con la password di accesso: è un ulteriore codice scelto al momento della registrazione).
Vediamo di seguito come recuperare le credenziali qualora non si ricordino.
Per richiedere assistenza per i servizi Polis, nel caso non si riesca attraverso le normali procedure online, è anche possibile recarsi presso la segreteria scolastica di una qualsiasi scuola statale, che contatterà il numero verde di assistenza tecnica riservato alle istituzioni scolastiche.
Recupero dello “username” di accesso
Per recuperare lo username è sufficiente entrare in Istanze online con il tasto “Accedi”. Nella schermata che compare selezionare Username dimenticato?. Viene richiesto il proprio codice fiscale e la conferma del reCAPTCHA. Lo username sarà inviato a tutti gli indirizzi di posta elettronica registrati su istanze online.
Recupero della “password” di accesso
Per recuperare la password (per la precisione: per reimpostare la password) è sufficiente entrare in Istanze online con il tasto “Accedi”. Nella schermata che compare selezionare “Password dimenticata?”. Viene richiesto il proprio username, il codice fiscale e la conferma del reCAPTCHA. Una password temporanea sarà inviata a tutti gli indirizzi di posta elettronica registrati su istanze online. Trattandosi di una password temporanea, al primo accesso sarà richiesto di cambiarla.
Recupero del “codice personale”
Per recuperare il codice personale è sufficiente accedere ad istanze online con username e password, selezionare a sinistra in alto “Funzioni di servizio” e “Recupero codice personale”. (Attenzione non utilizzare la funzione “Rigenera codice personale” che prevede ci si debba nuovamente recare presso una scuola per il riconoscimento)
- Comparirà la richiesta del proprio codice fiscale. Dopo averlo digitato selezionare “Conferma”.
- Sarà richiesta la risposta alla domanda di sicurezza impostata al momento della registrazione.
- Fornire la risposta prevista (attenzione alle maiuscole e minuscole) e selezionare “Conferma”.
- Compare la schermata finale nella quale vi comunicano che: “Il Codice Personale è stato inviato per posta elettronica”.
- Il messaggio arriva alla casella di posta elettronica con la quale vi siete registrati a istanze online (controllate anche lo spam/posta indesiderata).
- Il codice alfanumerico ricevuto è il nuovo codice personale.
Se preferite cambiarlo, perché sia più facile da ricordare, potete selezionare nuovamente “Funzioni di servizio” e poi “Cambia codice personale” e seguire le istruzioni per la sostituzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici