Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
Le domande saranno presentate per via telematica. La FLC CGIL ha chiesto di differire la pubblicazione del bando a quando le scuole saranno fuori dalla campagna vaccinale e un nuovo incontro per valutare il funzionamento della piattaforma su POLIS.


Il 14 gennaio 2021, alle ore 10, si è tenuto, in videoconferenza, l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati sull’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ATA, che avranno validità per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
Chi può fare domanda
Speciale
Serve aiuto? Contattaci
Il Ministero ha illustrato una bozza di bando che, nei contenuti, non si discosta sostanzialmente da quello precedente (DM 640/2017).
La novità principale consiste nella possibilità di presentare la domanda unicamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione POLIS.
Non è stata ancora fissata una data precisa di avvio delle procedure, ma come FLC CGIL, abbiamo espresso la nostra preoccupazione per i carichi di lavoro delle segreterie, quindi, l’esigenza di conciliare il rinnovo e l’uscita delle graduatorie in tempo utile per settembre con le eventuali sovrapposizioni di ulteriori attività, come l’avvio della prossima campagna vaccinale per le scuole, le operazioni di mobilità, l’emanazione del bando dei 24 mesi.
Inoltre, abbiamo reclamato, ancora una volta, la necessità di una revisione urgente del Regolamento sulle supplenze del personale ATA (DM 430/2000) che è correlato alle graduatorie suddette. Solo con questo strumento si possono aggiornare e rendere omogenee tutte le tabelle con la valutazione dei titoli e servizi.
Tra le richieste avanzate dalla FLC CGIL quella di rendere subito disponibili a sistema i punteggi pregressi, in modo che i candidati inseriscano solo i titoli e servizi per i quali non era stata precedentemente richiesta la valutazione e che sono già acquisiti dal sistema.
Nel corso dell’incontro abbiamo chiesto una nuova riunione per verificare l’impiego della procedura informatica che dovrà funzionare in modo adeguato. Il Ministero ha preso l’impegno a riconvocare le organizzazioni sindacali per la prossima settimana.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Organici scuola 2023/2024: informativa al Ministero sul personale docente
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023