FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3957333
Home » Speciali » Scuola, docenti: graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie d’istituto 2020

Scuola, docenti: graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie d’istituto 2020

Come presentare domanda: requisiti, informazioni, approfondimenti e tutto ciò che occorre per compilare l’istanza.

30/07/2020
Decrease text size Increase  text size

Il Ministero dell’Istruzione con l’Ordinanza ministeriale 60 del 10 luglio 2020 (allegati) ha regolamentato l’istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e l’aggiornamento di quelle d’istituto per il biennio 2020/2021 e 2021/2022.

Principali novità

Aggiornamenti e ultime notizie

Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS)

Saranno utilizzate per supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno). Sono tutte strutturate in 2 fasce, ogni aspirante può scegliere una sola provincia.

Graduatorie d’istituto

Saranno usate per le supplenze brevi (maternità, malattia, etc.).

Requisiti e principali informazioni

A questo link è possibile trovare requisiti e informazioni sull’ordinanza che regolamenta il funzionamento delle graduatorie.
È anche possibile consultare la pagina del ministero.
Video tutorial compilazione domande.
L’Ufficio legale della FLC CGIL ha individuato alcune posizioni che possono essere oggetto di ricorso. Per saperne di più.

Scadenze e presentazione delle domande

Le procedure sono indicate nel decreto dipartimentale 858 del 21 luglio 2020.
Gli aspiranti potranno presentare domanda a partire dalle ore 15.00 di mercoledì 22 luglio, fino alle ore 23.59 del 6 agosto 2020.
Le istanze vengono presentate attraverso l’applicazione “Istanze online (POLIS)”. Sarà necessario possedere le credenziali SPID, o in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze online (POLIS)”. Per l’inoltro della domanda, è comunque necessario il codice personale di istanze online.
Gli aspiranti potranno scegliere una provincia e 20 scuole della medesima provincia per ogni classe di concorso/tipo di posto nel quale si inseriscono.

Normativa

Materiali di supporto a cura della FLC CGIL

Per saperne di più

  • Presso le nostre sedi locali è predisposto uno specifico servizio di consulenza.
  • Rimani aggiornato con le nostre newsletter “scuola” e “precari”: iscriviti ora.
Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA