Graduatorie di istituto docenti: ulteriori chiarimenti discipline musicali
Il Ministero dell'Istruzione interviene su alcune questioni ancora controverse.


Riepiloghiamo di seguito alcuni ulteriori chiarimenti relativi alle discipline musicale ad integrazione della nota precedente.
- Docenti inseriti nelle GaE per le ex classi di concorso A077 o A031 o A032 che presentano domanda di inserimento nelle GdI di II fascia per le discipline del Liceo Musicale, e che nel 2014 non avevano indicato le scuole che attualmente hanno sezioni di tale percorso di studio. In occasione della presentazione del modello B (online) potranno modificare l’elenco delle scuole inserendo quelle dove è presente il nuovo insegnamento richiesto sostituendo scuole già indicate. Naturalmente non è consentito cambiare sedi di I fascia qualora nelle stesse tali insegnamenti risultino già impartiti. Questa situzione è regolata dall’art. 5 comma 5 lettera d) del DM 374/17.
- Servizio prestato nei Conservatori o negli ex istituti musicali pareggiati.
Nella terza fascia il servizio prestato in Conservatorio può essere dichiarato secondo due modalità:
- servizio aspecifico (codice ALTR e lettera “C” per tipo di servizio) con punteggio di 3 punti all’anno. Questa parte non presenta difficoltà
- servizio nello specifico strumento o insegnamento: punti 6 all’anno. In questo caso è solo possibile indicare la lettera “C” per tipo di servizio, ma non è possibile dichiarare su quale insegnamento è stato prestato il servizio. In attesa di eventuali chiarimenti, consigliamo di indicare per esteso l’insegnamento impartito in Conservatorio
- “Tecnologie musicali” e titoli artistici
Come è noto, per “Tecnologie musicali” (A063) sono valutati anche i titoli artistici. In base alle indicazioni ministeriali il candidato già presente nelle graduatorie di istituto del 2014 per la ex A077, acquisisce il punteggio artistico attribuito in precedenza anche per la A063. Sottolineiamo come questa disposizione, che autorizza l’utilizzazione del punteggio acquisito in uno strumento musicale (chitarra, violino, ecc.), in “Tecnologie musicali” è non solo sbagliata nel merito, ma è emblematica della superficialità con cui viene trattato questo settore.
Altre schede di approfondimento
- Scheda di lettura del DM 374/17
- Modelli da utilizzare, scelta della provincia e scuola a cui inviare la domanda
- I titoli di studio necessari per l’inserimento
- Quali codici utilizzare per le classi di concorso
- I modelli A1 e A2 passo passo
- Chi può inserirsi per la classe di concorso A023 (Italiano per stranieri)
- Prime indicazioni per le discipline musicali
- Le prime FAQ del Ministero
- Come associare i punteggi delle precedenti classi di concorso con le nuove
Tutta la documentazione e i materiali di supporto sono disponibili nel nostro speciale.
Presso le nostre sedi locali è stato predisposto uno specifico servizio di consulenza.
I più letti
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU