
Graduatorie di istituto docenti. Quali codici utilizzare per le classi di concorso
Un riepilogo delle corrispondenze tra vecchio e nuovo ordinamento e le specificità per le lingue, la conversazione e lo strumento musicale.


In questa terza scheda forniamo le indicazioni utili per l’utilizzo dei codici delle vecchie e delle nuove classi di concorso e le specificità per le lingue straniere, la conversazione in lingua straniera e lo strumento musicale. Seguiranno ulteriori schede di approfondimento.
Quali codici utilizzare per le classi di concorso
I codici delle nuove classi di concorso sono indicati nella tabella allegata al decreto: DM 374-17 Tabella di confluenza classi di concorso.
Va utilizzato il codice indicato nella colonna “Nuove classi di concorso nuovo codice SIDI (DPR 19/2016)”. Nella tabella è presente anche la descrizione che può essere riportata nelle domande (sezione B1) anche in forma abbreviata.
Accanto ad ogni codice delle nuove classi di concorso è indicato anche il codice della/e classe/i di concorso del precedente ordinamento (“Attuali classi di concorso codice SIDI (DM 39/98)” che sono confluite in essa.
Il codice delle classi di concorso del pregresso ordinamento vanno riportati nei modelli di domanda per:
- indicare la corrispondenza con la precedente inclusione (sezione B4 del modello A1, sezione B3 dei modelli A2 e A2bis)
- dichiarare i servizi svolti (che fino all’anno scolastico 2016/2017 erano relativi alle vecchie classi di concorso)
Attenzione: nel caso di una nuova classe di concorso nella quale confluiscono più classi di concorso del pregresso ordinamento la situazione è più complessa: a breve pubblicheremo una scheda specifica.
La nostra scheda sui titoli di accesso.
Classi di concorso delle lingue e di conversazione in lingua straniera
Per le classi di concorso delle lingue straniere (A-24 e A-25), di conversazione in lingua straniera (B-02) vanno utilizzati i codici relativi alle specifiche lingue come indicati nella tabella. La corrispondenza sarà con i codici della medesima lingua dell’ordinamento precedente. I requisiti di accesso e i servizi specifici sono ovviamente solo quelli della medesima lingua per il medesimo ordine di scuola.
Classi di concorso di strumento musicale
Per le classi di concorso di strumento musicale (A-55 e A56) vanno utilizzati i codici relativi agli specifici strumenti come indicati nella tabella. La corrispondenza sarà con i codici del medesimo strumento dell’ordinamento precedente (vale solo per A-56 ex A077). I requisiti di accesso e i servizi specifici sono ovviamente solo quelli del medesimo strumento e del medesimo ordine di scuola.
Per i servizi eventualmente prestati nei licei musicali la situazione è più complessa: a breve pubblicheremo una scheda specifica.
Altre schede di approfondimento
- Scheda di lettura del DM 374/17
- Modelli da utilizzare, scelta della provincia e scuola a cui inviare la domanda
- I titoli di studio necessari per l’inserimento
Tutta la documentazione e i materiali di supporto sono disponibili nel nostro speciale.
Presso le nostre sedi locali sarà predisposto uno specifico servizio di consulenza.
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B