Graduatorie di istituto docenti: prime indicazioni per le discipline musicali
I requisiti necessari, le nuove classi di concorso dei licei musicali, le novità per la tabella di strumento di seconda fascia.


Molte sono le novità delle graduatorie di istituto docenti 2017-2020 per le discipline musicali. In particolare sarà possibile inserirsi “normalmente” anche nelle graduatorie delle classi di concorso di indirizzo dei licei musicali.
L’intreccio tra le precedenti classi di concorso e le nuove determina sicuramente alcune complicazioni nella presentazione delle domande.
Proviamo a riepilogare le varie questioni:
- Titoli artistici: in qualsiasi graduatoria di strumento o di tecnologie musicali ci si inserisca (o se si cambia fascia) non è necessario dichiarare nuovamente i titoli artistici già valutati: è sufficiente indicare il punteggio e la scuola che li ha valutati.
- Docenti abilitati in strumento musicale per la scuola secondaria di I grado (A056 ex A077): per questi docenti è obbligatorio presentare una domanda di nuovo inserimento, anche se già presenti, in quanto è stata modificata la tabella di valutazione rendendola omogenea con quella degli altri insegnamenti. Solo i titoli artistici possono non essere dichiarati (vedi punto 1).
- Coloro che si inseriscono anche nelle graduatorie delle classi di concorso di indirizzo dei licei musicali devono presentare, per tutte le graduatorie nuove,, una domanda di nuovo inserimento. In questo modo potranno decidere come utilizzare i servizi prestati nei licei musicali (nella classe di concorso da cui sono stati nominati oppure per la specifica classe di concorso dei licei musicali nella quale si è prestato servizio). Anche in questo caso non è necessario dichiarare nuovamente i titoli artistici (vedi punto 1)
In due schede abbiamo riepilogato i requisiti necessari per accedere alle classi di concorso musicali.
- La prima scheda è relativa agli insegnamenti di musica nel I e II grado (A029 ex A031, A030 ex A032).
- La seconda scheda è relativa agli insegnamenti di strumento musicale nel I e II grado (A055 (nuova), A056 ex A077).
Per gli altri insegnamenti dei licei musicali, A053 (Storia della Musica), A063 (Tecnologie musicali) e A064 (Teoria analisi e composizione), stiamo approfondendo alcune questioni e al più presto produrremo la relativa scheda.
Altre schede di approfondimento
- Scheda di lettura del DM 374/17
- Modelli da utilizzare, scelta della provincia e scuola a cui inviare la domanda
- I titoli di studio necessari per l’inserimento
- Quali codici utilizzare per le classi di concorso
- I modelli A1 e A2 passo passo
- Chi può inserirsi per la classe di concorso A023 (Italiano per stranieri)
Tutta la documentazione e i materiali di supporto sono disponibili nel nostro speciale.
Presso le nostre sedi locali è stato predisposto uno specifico servizio di consulenza.
I più letti
-
Personale ATA: 10.116 immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Circolare supplenze 2022/2023: docenti, le domande per gli incarichi dal 2 al 16 agosto
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023