
Graduatorie di istituto docenti. Chi può inserirsi per la classe di concorso A023 (Italiano per stranieri)
I requisiti necessari per la seconda e la terza fascia.


La classe di concorso A023 è di nuova istituzione ed è relativa all’insegnamento della lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti). Attualmente questa classe di concorso è presente in tutti i centri per l’educazione degli adulti (CPIA).
Per accedere a questa classe di concorso sono richiesti alcuni requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/abilitazione.
Seconda fascia (docenti abilitati)
- essere in possesso dell’abilitazione per una delle seguenti classi di concorso del pregresso ordinamento: Lettere (A043-A050-A051-A052), Lingue straniere (45/A, 46/A, 92/A, 93/A)
- essere in possesso di uno dei titoli di specializzazione in italiano L2 (l’elenco dei titoli attualmente rilasciati dagli atenei è allegato al DM 92/16):
- diploma di specializzazione di durata biennale, di 120 crediti formativi universitari (CFU), in didattica dell’italiano a stranieri;
- master di I o II livello, specificamente indirizzato all’acquisizione di competenze in Didattica dell’italiano L2
- almeno una tra le seguenti certificazioni di glottodidattica di II livello: I. DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia; II. DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena; III CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia
- essere in possesso dei seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FIL-LET/12 oppure (per i laureati del vecchio ordinamento) di un corso annuale o due semestrali nelle seguenti discipline: glottologia o linguistica generale; glottodidattica; didattica della lingua italiana.
Terza fascia (docenti non abilitati)
- essere in possesso dei requisiti di accesso (laurea ed esami/CFU) richiesti per la classe di concorso (DPR 19/16 e DM 259/17)
- essere in possesso di uno dei titoli di specializzazione in italiano L2 (l’elenco dei titoli attualmente rilasciati dagli atenei è allegato al DM 92/16):
- diploma di specializzazione di durata biennale, di 120 crediti formativi universitari (CFU), in didattica dell’italiano a stranieri;
- master di I o II livello, specificamente indirizzato all’acquisizione di competenze in Didattica dell’italiano L2
- almeno una tra le seguenti certificazioni di glottodidattica di II livello: I. DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia; II. DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena; III CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia
Altre schede di approfondimento
- Scheda di lettura del DM 374/17
- Modelli da utilizzare, scelta della provincia e scuola a cui inviare la domanda
- I titoli di studio necessari per l’inserimento
- Quali codici utilizzare per le classi di concorso
- I modelli A1 e A2 passo passo
Tutta la documentazione e i materiali di supporto sono disponibili nel nostro speciale.
Presso le nostre sedi locali è stato predisposto uno specifico servizio di consulenza.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026