
Tre giorni di permesso retribuito ai supplenti con contratto annuale o al termine delle attività, ora si può!
Dal giorno successivo alla firma definitiva del contratto nazionale di lavoro, avvenuta il 18 gennaio 2024, la fruizione dei tre giorni è diventata una realtà anche per i precari


L’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 è stata siglata il 14 luglio 2023, mentre la firma definitiva è avvenuta lo scorso 18 gennaio 2024: ci sono voluti ben 6 mesi agli organismi di controllo per la certificazione.
SCARICA IL NUOVO CONTRATTO
Dal 19 gennaio 2024, quindi dal giorno successivo alla firma definitiva, la possibilità di alcune importanti novità introdotte dal nuovo contratto sono diventate pienamente esigibili.
E’ il caso dei tre giorni di permessi retribuiti (ad anno scolastico) previsti per i lavoratori della scuola con contratto a tempo determinato e termine 31 agosto (supplenza annuale) o 30 giugno (fino al termine delle attività didattiche).
Infatti il nuovo articolo 35 del CCNL, nella parte in cui affronta l’argomento, recita:
“Il personale docente, educativo ed ATA assunto con contratto a tempo determinato per l'intero anno scolastico (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), ivi compreso quello di cui al comma 5, ha diritto, a domanda, a tre giorni di permesso retribuito nell’anno scolastico, per motivi personali o familiari, documentati anche mediante autocertificazione.
Per il personale ATA tali permessi possono anche essere fruiti ad ore, con le modalità di cui all’art. 67 (permessi orari retribuiti per motivi personali o familiari).”
Si tratta di una conquista importante voluta fortemente dalla FLC CGIL.
Una misura che ha richiesto risorse ingenti per dare copertura finanziaria alla fruizione dei permessi, ma giusta, perché va nella direzione della equiparazione dei diritti tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato.
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno