Elezioni CSPI 2024: 7 maggio, schede elettorali. Come si vota
Presentiamo le schede per le votazioni di martedì 7 maggio che consentiranno di rinnovare la componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Il 7 maggio 2024, dalle ore 8 alle ore 17 (Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023), docenti, personale educativo, ATA e dirigenti votano in tutte le scuole italiane per eleggere le proprie rappresentanze nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Speciale elezioni.
Chi vota | Dove si vota | Come si vota
Liste CGIL - VALORE SCUOLA
La Commissione elettorale centrale, incaricata all’organizzazione delle operazioni di voto, ha reso disponibili le schede che saranno utilizzate per le votazioni. In particolare, in ciascuna scheda è indicato:
- l’elenco delle liste, contraddistinte da un numero romano e dal motto
- lo spazio per indicare eventuali preferenze (nella scheda è riportato anche il numero massimo).
In allegato i facsimile delle schede elettorali per ciascuna componente, con la collocazione delle nostre liste CGIL - VALORE SCUOLA e della lista unitaria FÜR MEHRMITBESTIMMUNG –Democrazia e Partecipazione per le scuole di lingua tedesca.
Docenti infanzia | Docenti primaria
Docenti secondaria I grado | Docenti secondaria II grado
Chi vota
Votano tutte le componenti della scuola statale: docenti, personale educativo e ATA (anche il personale con contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle lezioni) e dirigenti scolastici.
Dove si vota
Presso la scuola in cui si presta servizio o, per i dirigenti scolastici e il personale dei convitti e educandati, nelle sedi indicate dall’Ufficio scolastico regionale.
Come si vota
Si vota per la lista della componente di cui si fa parte mettendo una croce sul numero romano che individua la lista “CGIL - VALORE SCUOLA” nella scheda elettorale. Il numero di preferenze esprimibili è indicato nella scheda elettorale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici