Stabilizzazione precari scuola: la vertenza rimessa alla Corte di giustizia europea
La Corte costituzionale dà un segnale forte e apre la porta della speranza ai precari della scuola. Una sentenza molto innovativa a conferma della giusta battaglia della FLC CGIL contro l'illegalismo.


La Corte costituzionale con l'ordinanza n. 207 del 2013 ha rinviato alla Corte di giustizia UE la decisione sulla stabilizzazione dei precari della scuola.
I lavoratori con contratti a tempo determinato superiore a 36 mesi che hanno presentato ricorso vedranno, quindi, la definizione dell'annosa vertenza con una pronuncia della Corte di giustizia europea.
In particolare la Corte costituzionale ha chiesto alla Corte di giustizia se la reiterazione dei contratti a tempo determinato oltre i 36 mesi su posti liberi, anche se motivate con esigenze di riorganizzazione del sistema scolastico, siano compatibili con la Direttiva europea (si tratta della clausola 5, punto 1 dell'Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, allegato alla Direttiva del Consiglio n. 1999/70/CE), che invece la vieta.
La Corte costituzionale, rinviando alla Corte di giustizia europea, fa risaltare le manchevolezze dei governi che da decenni sfruttano il lavoro di docenti e ATA costringendoli a condizioni di incertezza assoluta, nonostante i posti liberi.
È un'ulteriore conferma della fondatezza della nostra battaglia nelle sedi politiche e giudiziarie per il superamento del precariato nei settori della conoscenza.
Adesso il governo ha una straordinaria occasione per mettere fine a questa ingiustizia e stabilizzare docenti e ATA su tutti i posti liberi. Le condizioni ci sono come abbiamo dimostrato nel nostro recente dossier “La scuola vince in quattro mosse”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio