142 Articoli taggati come corte di giustizia europea
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 16.05.2023
Lettori di madrelingua: nuova lettera della FLC CGIL alla Commissione europea e alla Ministra Bernini
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
Chiediamo alla Commissione europea un suo risolutivo intervento contro la discriminazione dei lettori di madrelingua e denunciamo l’ennesimo provvedimento dilatorio dell’Italia contenuto all’articolo 38 del DL 48 del 4 maggio 2023.
-
martedì 08.11.2022
Carta del docente: la FLC CGIL di Arezzo in Tribunale con 300 precari
Arezzo
L’udienza il 14 dicembre, una vera e propria class action per rivendicare l’equiparazione dei diritti tra personale a tempo determinato e indeterminato.
-
giovedì 27.01.2022
Docenti IRC a tempo determinato: dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea, avvio della vertenza sindacale
Precari
Anche per i docenti di IRC illegittima la reiterazione dei contratti a tempo determinato. La FLC CGIL avvia ricorsi in sede locale
-
venerdì 12.11.2021
Sentenza Corte di Giustizia europea: la formazione è a tutti gli effetti orario di lavoro. La FLC chiede nuovo incontro al ministero
Scuola
I contenuti della sentenza aprono ulteriori implicazioni per quanto riguarda l’obbligo formativo in materia di inclusione.
-
martedì 14.01.2020
Vertenza precari università: importante decisione del Consiglio di Stato
Precari
Rinviati alla Corte di Giustizia importanti aspetti inerenti la mancata stabilizzazione dei ricercatori a tempo determinato.
-
mercoledì 31.07.2019
Il giornale della effelleci 2019 (n. 04 di luglio)
Giornale della effelleci
-
venerdì 30.08.2019
CREA. L’Ente proceda alla stabilizzazione dei ricercatori e tecnici precari
Ricerca
La procedura di Stabilizzazione CREA è da alcuni mesi sospesa, senza che ne siano rese note le motivazioni. È necessario che l’Ente provveda alle assunzioni, anche per impiegare le risorse finanziarie rese disponibili dallo specifico stanziamento previsto dalla legge di Bilancio 2018.
-
domenica 28.07.2019
Precari università: “Restiamo in Contratto”, adesioni prorogate al 22 settembre
Università
Più tempo a disposizione per aderire al ricorso legale finalizzato ad ottenere la stabilizzazione dei ricercatori a tempo determinato delle università e degli assegnisti di ricerca.
-
domenica 28.07.2019
L’Italia contravviene le norme UE sull’utilizzo di contratti precari in tutti i settori pubblici, ivi compresi in via particolare i settori dell’Istruzione e della Ricerca
Attualità
Serve subito un cambiamento di rotta o l’Europa darà avvio alla procedura di infrazione.
-
lunedì 22.07.2019
“Restiamo in Contratto”: le FAQ per il ricorso legale dei precari dell’Università
Università
Che cos’è la vertenza, chi può partecipare, come si aderisce.
-
martedì 18.06.2019
Vertenza ricercatori a tempo determinato delle università e iniziativa legale per gli assegnisti di ricerca, come aderire
Lettere, comunicati e documenti
-
giovedì 19.09.2019
Vertenza ricercatori a tempo determinato delle università e iniziativa legale per gli assegnisti di ricerca, come aderire
Università
Nota a cura dell’Ufficio legale nazionale della FLC CGIL. La scheda di adesione dovrà essere inviata entro il 22 settembre alle ore 14.
-
lunedì 15.04.2019
Reclutamento universitario: da una ordinanza del TAR un ulteriore segnale della bontà delle nostre ragioni
Precari
Il Tribunale amministrativo del Lazio rimette alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il ricorso intentato da un ricercatore.
-
mercoledì 27.06.2018
Ricorso stabilizzazione precari: vittoria della FLC CGIL Parma
Parma
Vittoria dei lavoratori e del nostro sindacato nella vertenza per i lavoratori precari con il requisito dei 36 mesi di servizio su posti in organico di diritto.
-
venerdì 06.10.2017
Vertenza precari: FLC CGIL e CGIL riavviano la battaglia in Corte di Giustizia Europea
Precari
Nuovo intervento a tutela dei precari che rivendicano il diritto al risarcimento del danno contro l’abusivo ricorso ai contratti a termine.
-
lunedì 17.07.2017
Ordinanza Corte Appello Trento 105 del 17 luglio 2017 - Rimessione vertenza precari alla Corte di Giustizia Europea
Comma per Comma
-
giovedì 07.12.2017
L’attività vertenziale e i ricorsi legali della FLC CGIL
Sindacato
Le battaglie del nostro sindacato nelle aule dei tribunali per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca e dell’alta formazione artistica e musicale.
-
martedì 25.10.2016
DSGA in ruolo dal 2000: la Commissione europea risponde alla denuncia della FLC CGIL
Personale ATA
Secondo la Commissione Europea la questione non è infondata, ma rimanda la decisione alle autorità nazionali. Per la FLC CGIL, anche se l’esito non è risolutivo, vanno ricercate ulteriori soluzioni contro la discriminazione di questi DSGA.
-
mercoledì 12.10.2016
Lavoro flessibile: CGIL, CISL e UIL scrivono ai ministri Madia e Poletti
Attualità
I sindacati chiedono al Governo misure di tutela occupazionale per i precari della Pubblica Amministrazione assunti con contratti flessibili.
-
giovedì 21.07.2016
Vertenza precari: pubblicata la sentenza della Corte Costituzionale
Precari
Dichiarata illegittima la normativa in materia di supplenze nella scuola, ma per la Consulta la L. 107/2015 avrebbe cancellato l’illecito.
-
mercoledì 15.06.2016
Sentenza Corte Costituzionale 187 del 15 giugno 2016 - Illegittimità norme supplenze scuola
Comma per Comma
-
giovedì 14.07.2016
DSGA in ruolo dal 2000: il MIUR chiede “rassicurazioni” sull’applicazione della delibera della Corte dei Conti
Personale ATA
La denuncia promossa dalla FLC CGIL contro la discriminazione dei DSGA è ora all’attenzione della Commissione Europea.
-
mercoledì 13.07.2016
Nota 19187 del 13 luglio 2016 - Ricostruzione carriera DSGA
Note ministeriali
-
mercoledì 13.07.2016
Vertenza precari: la Corte Costituzionale boccia le norme in materia di supplenza nelle scuole
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
giovedì 07.07.2016
Tagli alla scuola pubblica: la Corte dei Conti conferma quanto abbiamo sempre detto
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie