DSGA in ruolo dal 2000: la Commissione europea risponde alla denuncia della FLC CGIL
Secondo la Commissione Europea la questione non è infondata, ma rimanda la decisione alle autorità nazionali. Per la FLC CGIL, anche se l’esito non è risolutivo, vanno ricercate ulteriori soluzioni contro la discriminazione di questi DSGA.


La Commissione europea ha esaminato il ricorso promosso dalla FLC CGIL sul riconoscimento dell’anzianità di servizio ai DSGA in ruolo dal 2000 e, pur ritenendo la questione non infondata, ha comunicato di non poter accogliere la nostra denuncia.
La Commissione ha evidenziato che: “questi DSGA si vedono in effetti applicare metodi diversi di calcolo della durata del servizio prestato. A coloro che sono stati assunti prima dell’entrata in vigore del contratto collettivo nazionale CCNL 2003 si applica un metodo di “temporizzazione” mentre per le persone assunte successivamente a tale data viene usato un metodo più favorevole”.
Ha, inoltre, risposto di non potersi pronunciare nel merito, mediante l’apertura di un procedimento di infrazione nei confronti dello Stato Italiano, poiché si tratta di una materia che rientra nell’ambito di competenza propria dei tribunali e delle autorità nazionali, le quali “sono le uniche che possono all’occorrenza disporre risarcimenti o altre azioni riparatorie a favore dei singoli”.
La FLC CGIL ha mantenuto gli impegni con i lavoratori e siamo andati fino in fondo con l’istanza presentata alla Commissione europea.
La risposta, pur non risolutiva, rafforza ancora le nostre ragioni per contrastare la palese violazione dei diritti dei DSGA “temporizzati”.
Continueremo questa battaglia per ricercare una soluzione politico-sindacale che possa soddisfare le legittime aspettative dei lavoratori interessati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale